1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Sostenibilità: come si concilia con le esigenze delle imprese?

Sostenibilità: come si concilia con le esigenze delle imprese?

di
Sostenibilità: come si concilia con le esigenze delle imprese?
Il “Pacchetto Omnibus” è un insieme di proposte pensate per razionalizzare le regole sulla sostenibilità. Ma cosa ne pensano le imprese? Parla l’Ance

Sostenibilità: una parola chiave che oggi più che mai guida il futuro delle costruzioni. In un settore sempre più chiamato a ridurre l’impatto ambientale senza perdere competitività, la semplificazione normativa può diventare un alleato strategico. È in quest’ottica che l’Ance accoglie con favore il “Pacchetto Omnibus” presentato dalla Commissione Europea: un insieme di proposte pensate per razionalizzare le regole sulla sostenibilità, senza snaturare gli obiettivi delle direttive originali.
Ma per trasformare le intenzioni in risultati concreti, serve chiarezza. L’Ance richiama l’attenzione sul principio del DNSH (Do No Significant Harm), introdotto con il PNRR e destinato a influenzare tutti i progetti futuri. L’associazione chiede che la sua applicazione sia proporzionata, per evitare di ostacolare gli interventi di minore entità con vincoli troppo gravosi. "Occorre evitare costi e oneri sproporzionati", ha ribadito la vicepresidente Silvia Ricci durante un’audizione alla Commissione Politiche europee.

Sostenibilità: le proposte più apprezzate dall’Ance

Tra le proposte più apprezzate, ci sono i documenti COM(2025) 81 e COM(2025) 87, che puntano a ridurre gli obblighi amministrativi per le imprese edili, soprattutto per le PMI. Il rinvio degli obblighi di rendicontazione previsti dalla direttiva CSRD e l’adeguamento delle norme sul dovere di diligenza (CSDDD) sono visti come passi concreti verso una maggiore coerenza e semplificazione applicativa.
L’Ance accoglie con favore anche l’idea di limitare l’obbligo della CSRD alle sole grandi imprese con oltre 1.000 dipendenti, introducendo invece modelli semplificati per le PMI. Un modo efficace per ridurre la pressione burocratica su un comparto composto in larga parte da realtà di piccole dimensioni.
Positiva anche la proposta di limitare l’obbligo del dovere di diligenza ai soli partner diretti nella catena del valore, evitando oneri sproporzionati per le aziende. Per i partner indiretti, le responsabilità scatterebbero solo in presenza di elementi concreti di rischio, prevenendo così un’eccessiva mole di documentazione.
Nel complesso, l’Ance considera queste misure un’opportunità per rendere le norme sulla sostenibilità più accessibili, coerenti e realmente applicabili da imprese e amministrazioni. Anche sul meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere, che tocca materiali chiave come acciaio e cemento, l’associazione chiede un equilibrio tra obiettivi ambientali e sostenibilità economica.


Segui il tuo cantiere da remoto

Seguire il cantiere da casa o dall’ufficio oggi è possibile. WebcamPlus offre a tutti - imprese, committenti e studi di progettazione - la possibilità di monitorare costantemente ogni tipologia e dimensione di cantiere grazie a un innovativo sistema di video-controllo personalizzato. Decidi intervallo di invio immagini, durata delle riprese, posizionamento e numero delle videocamere. Controllo totale in tempo zero e con la massima efficienza.