Sostenibilità: quali sfide per il settore costruzioni?

di Marco Zibetti
Rigenerazione urbana, bonifiche e contenimento del consumo di suolo al centro del dibattito promosso dall’Ance sulla sostenibilità del settore costruzioni

Rigenerare, non consumare. È questo il messaggio che emerge con forza dal convegno promosso da Ance a Ecomondo, la principale fiera italiana dedicata alla sostenibilità e all’economia circolare. Un appuntamento che ha riportato al centro del dibattito il tema della rigenerazione urbana come chiave per contenere il consumo di suolo e migliorare la qualità della vita nelle città.
La partecipazione di Ance, per il secondo anno consecutivo, conferma il percorso ormai consolidato del settore delle costruzioni verso modelli di sviluppo sostenibile. Un impegno che abbraccia tutti gli aspetti (energetici, ambientali, urbanistici e industriali) e che individua nelle bonifiche e nelle politiche di riuso del territorio due leve strategiche per la transizione ecologica del Paese.

Sostenibilità: la ricetta del successo secondo l’Ance

Durante il confronto, la vicepresidente Silvia Ricci ha sottolineato l’importanza di un approccio proattivo: “Le bonifiche sono uno step importantissimo nei processi di rigenerazione urbana, non un mero adempimento burocratico, ma un’opportunità per ridare vita a luoghi che diventano più sicuri e inclusivi. Servono però certezze nei tempi e nelle procedure per valorizzarne davvero l’impatto sull’ambiente e sulla comunità”.
Un concetto condiviso anche dal vicepresidente Stefano Betti, che ha richiamato l’attenzione sulla necessità di aggiornare i modelli urbanistici: “L’obiettivo del contenimento del consumo di suolo è irrinunciabile, ma va integrato con le nuove esigenze delle città, dalla casa agli studentati, fino alle richieste energetiche e digitali. Occorre rivedere leggi ormai inadeguate e costruire strumenti di analisi più efficaci per supportare le decisioni di chi opera sul territorio”.
Tra le sfide che emergono dal confronto, una su tutte appare chiara: solo una pianificazione urbana realmente sostenibile potrà garantire città più vivibili, efficienti e pronte ad affrontare le trasformazioni del futuro.


Segui il tuo cantiere da remoto

Seguire il cantiere da casa o dall’ufficio oggi è possibile. WebcamPlus offre a tutti - imprese, committenti e studi di progettazione - la possibilità di monitorare costantemente ogni tipologia e dimensione di cantiere grazie a un innovativo sistema di video-controllo personalizzato. Decidi intervallo di invio immagini, durata delle riprese, posizionamento e numero delle videocamere. Controllo totale in tempo zero e con la massima efficienza.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.