La dodicesima edizione offrirà ai visitatoriquattro aree tecnologiche dedicate a temi di particolare attualità: Polygen, il technology focus dedicato alla cogenerazione distribuita e alla trigenerazione; PV Supply Chain, dove saranno in mostra tutte le tecnologie dedicate alla filiera del fotovoltaico; CSP - CPV (concentrating solar power) dedicata alle nuove tecnologie di concentratori solari ed Ecomovecon mezzi di trasporto innovativi e a basso impatto ambientale. Ma non è tutto, a Solarexpo 2011 ci saranno anchecinque aree tematiche esterne (area eolico, area csp, area inverter, area trackere area dinamica bioenergy) pensate per dare spazio alle grandi tecnologie.
Si rinnova l’appuntamento con l’evento speciale SOLARCH, building solar design & technologies. che si colloca a cavallo tra Greenbuilding e Solarexpo. Un’area in cui viene dato risalto alle tecnologie più innovative e ai migliori progetti internazionali di design solare e di completa integrazione architettonica di fotovoltaico e di solare termico.
Da non perdere la terza edizione dell’ITALIAN PV SUMMIT, la due giorni con i leader mondiali del fotovoltaico, a Verona il 2 e 3 maggio. Un evento ricco di contenuti tecnici, normativi ed economico-finanziari con un occhio sempre attento all’andamento del mercato nazionale e internazionale. L’ITALIAN PV SUMMIT è un’occasione unica di networking per gli operatori del settore.
Solarexpo sarà affiancato dalla quinta edizione di Greenbuilding, la mostra-convegno internazionale dedicata all’efficienza energetica e all’architettura sostenibile. Due eventi, un’unica visione strategica e una grande sinergia, per offrire la più completa rassegna di prodotti, tecnologie e soluzioni nell’ambito delle rinnovabili e dell’architettura sostenibile.
La quinta edizione di Greenbuilding vedrà in esposizione operatori legati ai settori dell’efficienza energetica nell’involucro edilizio e architettura sostenibile; dell’efficienza energetica negli impianti tecnologici; della sostenibilità del ciclo dell’acqua in edilizia; il verde nell’ambiente costruito e la progettazione, diagnostica & consulenza, riqualificazione energetica, certificazione. Non mancheranno inoltre espositori dell’area esco, ricerca & sviluppo; software professionale, editoria tecnica ed enti e associazioni di settore.
Evento speciale di Greenbuilding 2011 è Illuminazioni lo show-room di nuova concezione dedicato all’eccellenza del costruire. La terza edizione di Illuminazioni è dedicata al tema della “Riqualificazione energetica degli edifici storici”.
L’appuntamento con Solarexpo & Greenbuildingè dal 4 al 6 maggio 2011 presso la Fiera di Verona.
I protagonisti mondiali del solare si incontrano all’ITALIAN PV SUMMIT
Il futuro del mercato fotovoltaico, a livello sia globale sia nazionale, sarà al centro della terza edizione dell’ “ITALIAN PV SUMMIT”. La conferenza si terrà a Verona il 2 e 3 maggio prossimi nella prestigiosa sede del Palazzo della Gran Guardia di fronte all’Arena e precederà l’apertura della dodicesima edizione della mostra-convegno internazionale Solarexpo. L’evento è realizzato con la sponsorizzazione di First Solar, Santerno, Fimer, BFP e Mx Group. Chair dell’Italian PV Summit sarà Ingmar Wilhelm, presidente di Epia - l’associazione europea dell’industria fotovoltaica che supporta la conferenza - e vice presidente esecutivo di Enel Green Power.
L’Italian PV Summit si conferma nel ruolo, guadagnatosi già dalle prime due edizioni, di sede di confronto al livello internazionale fra le più importanti aziende mondiali del solare, i protagonisti della filiera industriale nazionale, gli analisti, una finanza sempre più attenta alle opportunità di investimento aperte dalla green economy e tutte le istituzioni competenti.
Il programma di quest’anno prende spunto dal riconoscimento del fotovoltaico come commodity globale. “In pochissimi anni il fotovoltaico ha profondamente mutato natura. Si è passati dal percepire il fotovoltaico come un impianto tecnologico da progettare e costruire su misura a una commodity, cioè un bene fortemente standardizzato e commercializzato a piena scala mondiale”, ha spiegato Luca Zingale, direttore scientifico del Centro Studi Solarexpo e curatore del Summit.
In un mercato globalizzato, altamente concorrenziale e che ha definitivamente superato alcune recenti strozzature nell’offerta di silicio, i prezzi dei moduli sono scesi di più del 40% in 2-3 anni e continueranno a scendere. Si tratta di un fenomeno che è certamente una buona notizia per il lato-domanda del mercato: dalle famiglie che vogliono dotarsi di un tetto solare agli investitori in grandi impianti. Non a caso, grazie anche al traino esercitato in parallelo dall’incentivazione in conto energia, la discesa dei prezzi ha generato un vero e proprio boom della domanda. Dall’altro lato la globalizzazione dei mercati costituisce una criticità sul lato-offerta per tutti quei produttori italiani, ma anche europei, che in un contesto globale non riusciranno a raggiungere gli enormi volumi produttivi dei grandi competitor asiatici e che vedranno assottigliarsi sempre più i loro margini.
“La continua discesa dei prezzi del solare – aggiunge Zingale - avvicina rapidamente il giorno della parità di costo fra chilowattora di rete e chilowattora solare, premessa per un’ulteriore, massiccio, balzo in avanti del mercato”.
I fattori-chiave per assicurare la competitività dell’industria fotovoltaica nel lungo periodo - in uno scenario in cui gli incentivi tariffari non potranno che scendere, fino all’esaurimento saranno dunque sotto i riflettori degli executives aziendali e degli analisti. Si rifletterà anche sulle molte sorprese dell’andamento recente di quella che è la “corsa” per la leadership nella discesa del costo del kilowattora solare: cioè quella fra le tecnologie del fotovoltaico cristallino da una parte e dei film sottili dall’altra. A rafforzare ancor più il forte respiro internazionale dell’Italian PV Summit, i focus-paese, novità per il 2011: lo status dell’industria e della ricerca nel fotovoltaico in quattro protagonisti mondiali come USA, Taiwan, Australia e Israele.
Nello specifico del caso-Italia, il dibattito verterà su due dei maggiori problemi oggi sul tappeto per l’ulteriore sviluppo del mercato: la standardizzazione delle procedure autorizzative a livello regionale e gli investimenti necessari nell’infrastruttura di rete. Non ultima la questione sempre più emergente relativa al segmento dei grandi parchi solari installati a terra: il mantenimento del grande consenso fin’ora goduto dal fotovoltaico presso l’opinione pubblica e le amministrazioni locali.
“L’Italian PV Summit - conclude Zingale - articolerà quindi la propria riflessione lungo due grandi filoni: le luci e le ombre del fotovoltaico. In questo scenario vedremo come può l’industria italiana ricavarsi spazi di mercato e di marginalità nella competizione globale con i colossi asiatici, americani e tedeschi”.
Bioenergie in primo piano a Solarexpo
A Solarexpo arriva Bioenergy Expo il salone delle bioenergie dedicato agli imprenditori agricoli e agli operatori del settore.
Un intero padiglione di Solarexpo ospiterà le aziende e gli operatori del comparto agro-energetico.
Il progetto è il risultato dell’accordo raggiunto tra Verona Fiere ed Expoenergie, segreteria organizzativa di Solarexpo, finalizzato a dare maggior spazio e contestualizzare in modo appropriato le bioenergie nell’ambito di Solarexpo.
Con questo accordo Solarexpo conferma ancora una volta la sua apertura nei confronti di tutte le tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
“Siamo una fiera delle rinnovabili a 360° – spiega Luca Zingale, direttore scientifico di Solarexpo - Accogliere Bioenergy Expo all’interno della nostra manifestazione è la dimostrazione concreta che Solarexpo sta diventando sempre più la fiera di riferimento in Italia di tutte le fonti rinnovabili”.
“La partnership con Expoenergie è finalizzata a dare maggiore spazio e a contestualizzare in modo appropriato le bioenergie per il settore agricolo e si prefigura come il primo passo verso l’annualizzazione di Bioenergyexpo, appuntamento di riferimento per il settore che negli anni dispari si svolgerà nell’ambito di Solarexpo e in quelli pari di Fieragricola, la storica rassegna biennale dedicata all’agricoltura e a tutti i principali comparti nei quali si articola. – sottolinea Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere - La Fiera di Verona si conferma, quindi, polo europeo per le energie rinnovabili presentando nel proprio portafoglio, diretto e indiretto, ben cinque manifestazioni dedicate al settore delle energie rinnovabili”.
A Bioenergy Expo saranno in mostra le tecnologie di caldaie a gassificazione a pellet, cippato e legna da ardere; stufe e termocamini a combustione controllata; minireti e impianti di teleriscaldamento a biomassa; sistemi integrati biomasse-solare; cogenerazione a biomasse; impianti per biogas zootecnico; bruciatori per biodiesel e olio vegetale.
Accanto a Bioenergy Expo anche l’area Polygen, dedicata alle aziende espositrici del settore della cogenerazione e trigenerazione. Polygen è uno dei focus tematici che da anni caratterizzano Solarexpo.
Solarexpo sarà affiancato dalla quinta edizione di Greenbuilding, la mostra-convegno internazionale dedicata all’efficienza energetica e all’architettura sostenibile. Due eventi, un’unica visione strategica e una grande sinergia, per offrire la più completa rassegna di prodotti, tecnologie e soluzioni nell’ambito delle rinnovabili e dell’architettura sostenibile.
* Questo articolo è tratto da Comunicare Energia, N° 2 Mar-Apr 2011.
Comunicare Energia è il magazine multimediale e gratuito dedicato alle Energie da Fonti Rinnovabili e al Risparmio Energetico.
www.comunicareenergia.com