Sport e Periferie: la graduatoria dei Comuni della Linea B

di Marco Zibetti
Con la graduatoria di Sport e Periferie 2025 arrivano contributi ai Comuni per palazzetti e impianti sportivi sicuri, inclusivi e sostenibili. I dettagli

Investire nello sport come leva di inclusione, coesione e riqualificazione urbana: questo è l’obiettivo del programma Sport e Periferie 2025. A meno di cinque mesi dalla pubblicazione dell’avviso, il Dipartimento per lo Sport ha reso nota la graduatoria dei Comuni con più di 15.000 abitanti che hanno partecipato alla linea B, dedicata alla costruzione di nuove strutture sportive sicure e accessibili. Un passo decisivo per migliorare la qualità della vita e contrastare sedentarietà e degrado nelle aree urbane.
Su impulso del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, le valutazioni dei progetti sono state completate in tempi record rispetto a quanto inizialmente comunicato. La graduatoria assegna contributi per la realizzazione di palazzetti dello sport ai primi 18 Comuni in graduatoria, fino a esaurimento delle risorse disponibili, pari a 45 milioni di euro.
Per la prima volta, come previsto dall’Avviso, la graduatoria è stata pubblicata anche su base regionale. Questa scelta mira a rafforzare il dialogo con gli enti territoriali, che hanno designato, tramite la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, un loro rappresentante nella Commissione di valutazione.
Grazie a questa modalità, Regioni e Province autonome potranno, utilizzando ulteriori fondi di sviluppo e coesione, finanziare in scorrimento i progetti già giudicati idonei, ma non immediatamente finanziabili.

Sport e Periferie: la sinergia con ICSC e GSE

Il Dipartimento sottolinea anche il consolidamento della collaborazione con l’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale e con il Gestore dei Servizi Energetici. Questi enti potranno valutare il cofinanziamento dei progetti ammessi a contributo o sostenere gli enti locali risultati idonei, ma esclusi dalla prima tranche di risorse. L’obiettivo è favorire la costruzione, la riqualificazione e l’efficientamento energetico dell’impiantistica sportiva pubblica, creando spazi moderni e sostenibili per comunità più attive e inclusive.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.