1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Stabile la domanda di energia elettrica nel mese di novembre

Stabile la domanda di energia elettrica nel mese di novembre

Energie rinnovabili di
In aumento le fonti di produzione eolica (+37,4%), termica (+16,5%) e idrica (+7,8%), in calo le fonti di produzione fotovoltaica (-10,5%) e geotermica (-4,3%)

Nel mese di novembre 2016, secondo quanto rilevato dal Rapporto Mensile sul Sistema Elettricodi Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, la domanda di elettricità in Italia è stata di 25,9 miliardi di kWh, un valore sostanzialmente in linea (-0,1%) rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.
 
La domanda dei primi undici mesi del 2016 è in flessione del 2,3% rispetto al corrispondente periodo del 2015. A parità di calendario il risultato è -2,4%.
 
A livello territoriale, la variazione tendenziale di novembre 2016 è stata positiva al Nord (+0,3%) e al Centro (+0,2%) e negativa al Sud (-1%).
 
In termini congiunturali, il valore destagionalizzato della domanda elettrica di novembre 2016 ha fatto registrare una variazione positiva rispetto al mese precedente (+0,7%). Il profilo del trend si porta su un andamento crescente.
 
Nel mese di novembre 2016 la domanda di energia elettrica è stata soddisfatta per il 92,7% con produzione nazionale e per la quota restante (7,3%) dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. In dettaglio, la produzione nazionale netta (24,3 miliardi di kWh) è cresciuta del 14,4% rispetto a novembre 2015. In aumento le fonti di produzione eolica (+37,4%), termica (+16,5%) e idrica (+7,8%), in calo le fonti di produzione fotovoltaica (-10,5%) e geotermica (-4,3%).