1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Stanziati 135 milioni per il restauro dei Beni Culturali

Stanziati 135 milioni per il restauro dei Beni Culturali

Ristrutturazioni di
Gli stanziamenti finanziari saranno investiti per ingrandire gli spazi, “costruire” nuove forme e modalità funzionali e avviare la digitalizzazione di tutto il patrimonio librario

La Conferenza Unificata ha dato l’assenso al Piano di investimenti per 135 milioni di euro per il restauro e la valorizzazione di musei e aree archeologiche, biblioteche, poli attrattori culturali, archivi. Gli interventi saranno in tutto 23, finanziati per il biennio 2017-2018 e prevalentemente distribuiti fra i territori del Centro Nord d’Italia.

La scelta della Conferenza è ricaduta su interventi per siti di grande interesse e di grande rilevanza nazionale i quali necessitano di interventi di tutela, valorizzazione, riqualificazione e promozione del patrimonio culturale. Le risorse vengono sommate agli investimenti nelle Regioni del Sud (490 milioni del Pon cultura e sviluppo).

I fondi sono così ripartiti: 58 milioni di euro vanno alle grandi biblioteche e archivi (il 43% degli investimenti); 35 milioni di euro stanziati per il restauro e alla riorganizzazione delle Biblioteche Nazionali di Roma e Firenze nonché per la biblioteca di Archeologia e storia dell’Arte di Roma; 54,5 milioni di euro sono stanziati per musei e aree archeologiche (pari al 40,3% degli investimenti); 22,5 milioni di euro sono per poli e attrattori culturali (pari al 16,7% del totale).

Tutti gli stanziamenti finanziari saranno investiti per ingrandire gli spazi, “costruire” nuove forme e modalità funzionali ed avviare la digitalizzazione di tutto il patrimonio librario al fine di migliorare la collocazione delle collezioni.

Tra i progetti di riqualificazione importanti si citano, tra gli altri: Palazzo Te a Mantova; Colle dell’infinito a Recanati; Forte Marghera a Venezia Mestre; La Reggia sabauda di Venaria a Torino; Il Restauro del sistema Museale di Cagliari; la Pinacoteca Nazionale di Ferrara.