Tecniche più intelligenti e materiali di qualità superiore: gli avvolgibili contribuiscono alla protezione e alla sicurezza

Infissi e Serramenti di Marco Zibetti
Gli esperti e gli organizzatori della fiera R+T, prevista nella sua cinquantesima edizione il prossimo 2015 a Stoccarda, sottolineano l’importanza dell’efficienza energetica e della sicurezza negli edifici


Sicurezza degli edifici: alla R+T 2015 sono attesi progettisti del settore ed esperti
La R+T, fiera leader mondiale per avvolgibili, porte/portoni e protezione contro il sole, celebrerà nel 2015 il suo 50esimo anniversario a Stoccarda. Si profilano già i punti focali, rappresentati dall'efficienza energetica e la sicurezza degli edifici; argomenti che, già nel 2012, riscossero un interesse particolarmente grande e che anche nel 2015 faranno parte delle tematiche principali. Afferma Sebastian Schmid, direttore di progetto della R+T: "La sicurezzadegli edifici ha sempre avuto la massima priorità, anche a livello mondiale. Pertanto siamo lieti di poter accogliere anche nel 2015 i personaggi chiave del settore".

Per far fallire i ladri - gli avvolgibili come elemento di ostacolo allo scasso
In Germania cresce, da anni, il numero delle effrazioni nelle case e negli appartamenti. Nella maggior parte dei casi, gli autori si introducono negli edifici dalle porte, dalle terrazze o dalle finestre. "Quando si parla di ostacolamento dello scasso, si citano spesso gli avvolgibili. Tuttavia solo gli esperti del mestiere possono valutare i prodotti atti a impedire effettivamente le effrazioni", conferma Sebastian Schmid.

Heydebreck: la resistenza dipende da molti criteri
Bernd Heydebreck, titolare della ditta Heydebreck GmbH specializzata nella protezione degli avvolgibili, conferma come da tempo, ormai, gli avvolgibili non proteggano più tutti dallo scasso. La corazza di un avvolgibile dovrebbe essere sicura da ogni sollevamento e scardinamento; anche i binari di guida dovrebbero resistere al sollevamento effettuato per mezzo di una leva. Le stecche degli avvolgibili devono essere fatte di un materiale resistente e il cassonetto deve essere difficilmente accessibile. "Una volta soddisfatte tutte queste condizioni si può parlare della funzione antiscasso di un avvolgibile", spiega Heydebreck.

Alla R+T 2015 la Heydebreck GmbH presenterà i suoi ultimi video che mostrano la facilità con cui un ladro può vincere gli avvolgibili in PVC o in alluminio standard; inoltre illustrerà le differenze che intercorrono fra questi modelli e quelli in alluminio di qualità superiore. La ditta è presente alla fiera sin dal 1983. "Per noi la R+T è importante, soprattutto per l'acquisizione di ditte specializzate in avvolgibili. Per quanto riguarda il settore antiscasso, siamo anche interessati ai clienti provenienti dagli USA e dall'Europa orientale", afferma Bernd Heydebreck. "Alla fiera del 2015 ci auguriamo di conoscere ancora più clienti e architetti specializzati nella sicurezza".

La ditta Selve: un simulatore di presenza per fingere che la casa sia abitata
Le tapparelle possono contribuire all'ostacolamento dello scasso solo se sono abbassate. Alla garanzia dell'abbassamento, anche in assenza dell'inquilino, provvedono i moderni motori e i dispositivi di comando. "Tutti sanno che i furti sono più frequenti durante le vacanze", spiega Guido Schildbach, direttore marketing della Selve. "Ecco perché bisogna impiegare delle tecnologie intelligenti capaci di simulare la presenza degli inquilini all'interno della casa". Grazie a un temporizzatore integrato, il dispositivo di comando è in grado muovere gli avvolgibili in orari di libera scelta. Inoltre, grazie a dei dati di posizionamento, l'astrofunzione dello "Smarttimer Plus" della ditta Selve consente di regolare automaticamente l'ora in cui sorge e tramonta il sole nelle varie stagioni dell'anno, comandando gli avvolgibili in modo adeguato. E' possibile personalizzare anche gli orari. "La regolazione della funzione vacanze permette di variare gli orari temporizzati fino a un massimo 30 minuti in modo casuale. Così, i potenziali ladri incontrano maggiori difficoltà nel riconoscere se l'inquilino è in casa oppure no", prosegue Schildbach, illustrando le ulteriori funzioni.
Ma non sono solo i comandi ad aumentare la sicurezza degli avvolgibili; anche i motori e le tecnologie possono contribuire in modo decisivo a questo risultato. Il motore SES della Selve spinge con forza la corazza chiusa dell'avvolgibile contro il davanzale. L'utilizzo supplementare di una sicura meccanica impedisce il sollevamento della tapparella con attrezzi di uso comune.

Alla R+T 2015 la Selve presenterà gli ultimi sviluppi nel campo dei motori, dei comandi e delle tecnologie relative alla sicurezza degli avvolgibili. "Le misure e le tecnologie antiscasso sono un fattore importante per noi, per i nostri clienti e per l'intero settore. La R+T, in qualità di fiera leader di questo settore, è pertanto esattamente il posto giusto per parlare dell'argomento", racconta Guido Schildbach. La Selve è presente sin dal 1965 alla R+T. "La fiera era ed è per noi la piattaforma ottimale per mostrare le novità, acquisire nuovi clienti e curare i contatti esistenti".



Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.