1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Tecnologia efficiente e ridotte emissioni per una nuova centrale nel Chianti

Tecnologia efficiente e ridotte emissioni per una nuova centrale nel Chianti

Energie rinnovabili di
Il nuovo impianto mid-merit a ciclo combinato basato su turbine aeroderivate di GE consente il risparmio di 15.000 tonnellate di CO2 e 50.000 metri cubi di acqua.


Entrerà in funzione entro la fine dell’anno il nuovo impianto a ciclo combinato realizzato da TEI S.p.A. e GE Energy nell’area toscana del Chianti. L’impianto è del tipo "mid-merit", ovvero la tipologia di impianti di produzione destinati alla modulazione del carico della rete, che quindi operano per un numero limitato di ore all'anno.

Gli impianti di tipo mid-merit sono impianti moderni ed efficienti, in grado di entrare in funzione in tempi brevi in risposta all'aumento della domanda energetica. A differenza degli impianti tradizionali i mid-merit si prestano i a una gestione di tipo commerciale: vendono l’energia prodotta sul mercato spot (libero) anziché essere legati a contratti di produzione a lungo termine.

TEI ha scelto di realizzare un impianto di questo tipo sulla scia del successo di un’altra centrale realizzata nei pressi di Gorizia, in Friuli Venezia Giulia, sempre con la collaborazione di GE. “Nel rispetto delle esigenze sottolineate dalla nostra società così come anche da Terna, l'operatore nazionale di reti per la trasmissione dell’energia, abbiamo deciso di investire in un impianto flessibile capace di rispondere ai livelli di domanda in tempo reale”, ha dichiarato Vincenza Vadacca, Managing Director di Tei SpA. “Questo progetto favorirà inoltre un incremento della produzione energetica da fonti rinnovabili e fonti non pianificate".

Cuore pulsante dell'impianto a ciclo combinato da 50-megawatt (MW) sarà  la turbina a gas di derivazione aeronautica GE LM6000-PF, affiancata da una turbina a vapore Thermodyn fornita da GE Oil & Gas.  Il nuovo impianto nasce nell’ambito di un progetto di riqualificazione produttiva e ambientale nell’area del cementificio Sacci di Greve in Chianti.  Il sito è di proprietà di VOLTA srl, società creata da SACCI e TEI, che si occuperà anche della gestione.

Si stima che l’impianto eviterà di immettere nell’ambiente circa 15.000 tonnellate di CO2, equivalenti alle emissioni annuali di anidride carbonica prodotte da oltre 7.600 auto europee, rispetto ad un impianto basato su una turbina a gas a ciclo semplice.

Il sistema è inoltre in grado di diminuire i consumi di gas naturale di oltre 278.000 gigajoule (GJ), ovvero la quantità consumata su base annua da più di 7.600 famiglie italiane, aspetto che porta a risparmi annui di carburante pari a circa 1,9 milioni di euro calcolando 5 euro per GJ.

La turbina LM6000 vanta i massimi livelli di affidabilità (oltre il 99%) e di disponibilità (oltre il 97%), uniti a emissioni a emissioni in atmosfera che sono abbondantemente sotto i limiti di legge. Si parla infatti di 30 mg/Nm3 di NOx e 30 mg/Nm3 di CO, con un livello bassissimo di polveri fini.

La tecnologia Dry-Low Emissions applicata alla GE LM6000-PF elimina poi la necessità di usare l'acqua come sostanza diluente, evitandone l'impiego di oltre 50.000 metri cubi (l'equivalente della quantità di acqua necessaria a riempire 20 piscine olimpioniche) per un tipico ciclo mid-merit da 4.000 ore.

La nostra turbina a gas aeroderivata LM6000-PF presenta elementi di elevata efficienza, ottimizzazione dei consumi e flessibilità nel combustibile utilizzabile, combinati a basse emissioni e ridotto utilizzo d'acqua in entrambi i segmenti da 50 e 60 Hz. Il sistema è approvato ecomagination, l'iniziativa GE finalizzata a investire in un futuro di soluzioni innovative a supporto delle sfide ambientali globali”, ha commentato Ricardo Cordoba, Presidente di GE Energy Western Europe, Turkey and North Africa.



* Questo articolo è tratto da Comunicare Energia, N° 2 Mar-Apr 2011.

Comunicare Energia è il magazine multimediale e gratuito dedicato alle Energie da Fonti Rinnovabili e al Risparmio Energetico.

www.comunicareenergia.com