Temporary Space & Exhibition Design: nuovo corso a POLI.design

Lavori pubblici di Marco Zibetti
L'evoluzione del r

Interpretare e anticipare l’evoluzione del retail e dell’exhibit design attraverso lo studio dei format che ne rappresentano le punte più avanzate di trasformazione: questo è l’obiettivo del corso di Alta Formazione in “Temporary Space & Exhibition Design”, dedicato alla progettazione di punti vendita temporanei e di spazi espositivi innovativi, che si svolgerà a POLI.design - Consorzio del Politecnico di Milano.

Il corso, alla terza edizione, è dedicato a settori progettuali moto attuali e di crescente importanza, capaci di esprimere nuovi linguaggi commerciali e di comunicare valori e cultura di prodotto. (www.temporaryspace.it).

Progettare spazi temporanei innovativi: una nuova specializzazione
“Gli spazi retail temporanei e i temporary shop possono essere oggi considerati  la punta più avanzata del retail, e sono un settore in crescita dove l’arredamento, i materiali e le tecnologie diventano strumenti diretti per comunicare valori di marca e  di prodotto.  – spiega Arturo Dell’Acqua Bellavitis, Direttore Scientifico del corso e Presidente Fondazione Triennale Design Museum -  Ed è sempre la temporaneità, unita alla capacità di comunicare al pubblico, a partire dal progetto, messaggi, valori, qualità, ed emozioni, che caratterizza l’evoluzione dei linguaggi espositivi all’interno delle manifestazioni fieristiche. Il corso Temporary Space & Exhibition Design intende fornire ad architetti e designer gli strumenti critici, progettuali e tecnici richiesti dall’evoluzione di questi scenari professionali, dove il design ha e avrà un ruolo sempre più determinante.”

Il corso, che si svolge dal 17 gennaio all’11 febbraio 2011 è inserito nel percorso formativo “Design Experience” (www.designexperience.it) che POLI.design dedica all’evoluzione in atto nei settori dell’entertainment, dell’ospitalità, della ristorazione e del retail.

Borse di Studio da Partner e Sponsor Accademici
Il corso prevede un numero chiuso di 35 progettisti, selezionati in Italia e all’estero, che usufruiscono di Borse di Studio messe a disposizione da Partner e Sponsor Accademici, che contribuiscono attivamente al programma formativo, attraverso interventi in aula e approfondite analisi di scenari, con la loro esperienza di produzione e conoscenza del settore, e il confronto dinamico con la trasformazione del mercato e le nuove esigenze commerciali.

Le aziende trasmetteranno ai progettisti analisi e conoscenze dei rispettivi settori, funzionali all’elaborazione del Project Work finale del corso, che consisterà, come nella precedente edizione, nella progettazione di sette concept innovativi di temporary shop o spazi espositivi, mirati alle esigenze e allo stile di comunicazione dei singoli Sponsor Accademici.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.