1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Transpotec2.0, nuove aree di interesse e di confronto

Transpotec2.0, nuove aree di interesse e di confronto

Macchine per costruzioni di
Gli Stati Generali dell’Autotrasporto apriranno un evento che allarga le tematiche alla sicurezza, alla logistica, all’intermodalità e all’impatto ambientale

Il Transpotec2.0, il Salone dell’autotrasporto in programma a Milano dal 19 al 21 novembre nel quartiere fieristico di Rho-Pero, allarga i suoi orizzonti e tocca direttamente anche il settore della Pubblica Amministrazione grazie ad aree tematiche dedicate non soltanto all’autotrasporto fine a se stesso, ma anche alla società civile e allo sviluppo sostenibile.

Tre le aree già definite, che si aggiungono ai tavoli tecnici quest’anno centrati sulla formazione e sulla qualificazione (anche in ambito trasporti pericolosi ed eccezionali). Sono logistica urbana, impatto ambientale, sicurezza.

Per quanto riguarda la logistica, verranno in particolare proposte le esperienze e le riflessioni relative alla gestione della distribuzione nelle aree urbane, segnatamente le Zone a Traffico Limitato e suburbane, analizzando le più recenti proposte e tendenze. Interessata tutta la filiera logistica, dalle aree di scambio (intermodale, retroportuale, magazzini viaggianti, poli logistici) all’ “ultimo miglio”. Dal corriere al fresco, i differenti approcci alle sempre più pressanti richieste di riduzione di impatto urbanistico e ambientale.

La logistica del trasporto indubbiamente si lega a filo doppio con la richiesta di una sempre minore emissione di
sostanze nocive e di anidride carbonica. Il trasporto su gomma, da sempre sul banco degli imputati, si difende, già pronto a commercializzare i motori a minimo impatto, gli euro 6, che rappresentano la massima espressione della tecnologia oggi disponibile.

Sicurezza: nell’anno in cui scade il termine della UE per il dimezzamento di incidentalità e mortalità, la cultura del trasporto si interroga su cosa è necessario fare per recuperare il gap tra obiettivi e risultati. Transpotec2.0 è il luogo per elezione per affrontare, insieme agli enti di controllo, ai gestori delle infrastrutture, agli utenti e ai costruttori i temi in questione.

Si lavora nel frattempo alla preparazione della grande flotta di veicoli che saranno disponibili per i test nei giorni di Salone, come anche agli eventi collaterali che coinvolgeranno la città di Milano.