1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Trento, inaugurato il primo blocco del nuovo complesso universitario

Trento, inaugurato il primo blocco del nuovo complesso universitario

Lavori pubblici di
Innovativa la pavimentazione in bamboo voluta dal progettista, il prestigioso studio Ishimoto, fornita e messa in posa da Maccani

Inaugurato a Povo, in provincia di Trento, il primo dei due blocchi del nuovo complesso universitario delle Facoltà di Scienze ed Ingegneria.

Realizzato con i contributi della Provincia Autonoma di Trento e costato 30 milioni di euro, il blocco ospita 30 aule per 2.400 posti dislocati su una superficie totale di 20.800 mq. ed è dotato di una particolare pavimentazione in legno di bamboo (6.500 mq) realizzata e posata dallaMaccani Pavimentidi Trento.

Il bamboo per la pavimentazioneè stato voluto dai progettisti dello storico e prestigiosoStudio ISHIMOTO, in considerazione del fatto che si tratta di un legno estremamente resistente, molto più di altre essenze (30% più duro rispetto al parquet di quercia, per esempio), leggero, elastico, stabile e fornito di proprietà antibatteriche contro tarme e muffe. In particolare, il pavimento fornito e posato per l’Università di Povo è un legno massello di bamboo horizontal fumé,

composto da listoni della misura di mm 15x96x960, levigato e verniciato

in opera con speciali vernici di classe 1 per la reazione al fuoco.



La scelta di utilizzare questo legno per la pavimentazione, dunque, aiuta anche a conservare le foreste poichè il bamboo è una delle specie di piante con la ricrescita più veloce al mondo, si rigenera immediatamente e in un lasso di tempo inferiore rispetto agli altri legni. Rappresentando una risorsa inesauribile il suo utilizzo consente di preservare le altre specie con una crescita più lenta.

Il blocco universitario appena completato ha la funzione di favorire le attività di integrazione e multidisciplinarietà tra le materie, la ricerca nel campo delle biotecnologie e contiene tutti i servizi generali quali la mensa-ristorante, la biblioteca, le aule studio, la segreteria e le attività gestionali e tecnico-amministrative, oltre a due piani interrati destinati a parcheggio. La conclusione dei lavori con la consegna del secondo blocco è prevista per inizio 2012.

Ishimoto Architectural & Engineering Firm Inc.
Nel 1927 l'Architetto Kikuji Ishimoto (1894-1963) fonda lo Studio d'Architettura Ishimoto, nel momento in cui si comincia ad affermare in Giappone l'architettura moderna.
Nel 1951 lo Studio, che fino ad allora era stato una società individuale, si riorganizza societariamente in Ishimoto Architecture & Engineering Firm Inc. e Kikuji Ishimoto ne assume la carica di Presidente.
Nel 1999 viene fondata a Milano, Ishimoto Europe, che si occupa dei progetti in Europa.
Nel 2007 lo Studio ha festeggiato 80 anni di attività.
In tutto il mondo lo staff di Ishimoto è costituito da 370 professionisti, organizzati in studio-atelier di 15-20 presone ciascuno.