1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Umbria: approvato in Giunta il disegno di legge sulla qualità della progettazione architettonica

Umbria: approvato in Giunta il disegno di legge sulla qualità della progettazione architettonica

Lavori pubblici di
Il ddl proposto dell’Assessore Silvano Rometti è incentrato sull’estetica delle costruzioni, nuove e da ristrutturare, per la riqualificazione urbana e del paesaggio


Qualità architettonica come carattere identitario e culturale dell’Umbria e del suo territorio,  ma anche come strumento utile a migliorare la qualità della vita dei cittadini. Il disegno di legge sulla promozione della qualità nella progettazione architettonica, approvato dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore ai centri storici Silvano Rometti,  fa proprio della  qualità dell’architettura e dell’estetica delle costruzioni, nuove e da ristrutturare, un elemento  armonico di ricomposizione e valorizzazione del paesaggio e di riqualificazione urbana e rurale.

"L’idea – afferma Rometti – è di allineare la progettazione regionale agli standard qualitativi europei, di sensibilizzare progettisti, committenti ed  utenti alla  difesa dei valori  che caratterizzano il nostro territorio e di  diffondere una  sensibilità e conoscenza di buone pratiche tra  i diversi soggetti coinvolti.

Il miglioramento dei progetti e dell’architettura è tuttavia legato alla possibilità di stimolare un sistematico confronto e competizione tra  scelte e idee progettuali diverse  - ha aggiunto l’assessore  - per questo abbiamo pensato di  aprire il mercato della progettazione soprattutto ai  professionisti  più giovani  attraverso  procedimenti concorsuali".

Promuovere e valorizzare  il ricco patrimonio storico, paesaggistico e culturale dell’Umbria  non è certamente cosa facile, ma la nostra convinzione è che  una architettura di qualità può certamente concorrere - ha concluso Rometti - a promuovere la coesione sociale, ad alimentare un turismo culturale e a sostenere le attività economiche esistenti”.

La legge, senza modificare quanto previsto in materia dal Codice degli appalti,  indica un uso sistematico delle procedure per i concorsi di progettazione e di idee, collegandone l’impiego a tutte le situazioni di particolare rilevanza per la loro incidenza urbanistica, sull’assetto territoriale o sul paesaggio.

Per le opere ritenute di particolare impatto, incluse in un elenco stilato dalla Giunta regionale in collaborazione con gli enti locali, il disegno di legge rende obbligatorio il ricorso al concorso di progettazione. Inoltre la normativa individua per la Regione una specifica procedura di concorso, il concorso a tema, da adottare per le problematiche di progettazione riconosciute come tipiche o caratteristiche del territorio regionale.

Al fine di diffondere la cultura e la sensibilità per l’architettura di qualità, è previsto un premio regionale di progettazione per architetture che abbiano contribuito al miglioramento della qualità della vita degli abitanti, l’istituzione di borse di studio per giovani laureati delle università umbre, la realizzazione di un Rapporto annuale di promozione della qualità nella progettazione architettonica, urbanistica e paesaggistica fino all’attestazione di bene culturale per architetture contemporanee di particolare valore.