Vanno a regime le 16 ore di formazione prima dell’entrata in cantiere

Sicurezza e Sistemi di Protezione di Marco Zibetti
Siglato l’accordo tra le parti sociali con il quale si rendono sistematiche, omogenee e standardizzate le attivita' di formazione professionale per la sicurezza


Dopo la fase sperimentale contrattualmente prevista, le 16 ore di formazione prima dell'entrata in cantiere vanno a regime, grazie all'accordo siglato nei giorni scorsi dalle parti sociali delsettore costruzioni: Ance, Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil, Anaepa Confartigianato, Cna Costruzioni, Fiae Casartigiani, Claai, Aniem Confapi, Federlavoro E Servizi Confcoperative, Psl-Agci, Ancpl Lega Cooperative, con il quale si rendono sistematiche e qualitativamente omogenee e standardizzate le attivita' di formazione professionale attinenti la prevenzione e la sicurezza sul lavoro, al fine di favorire la certificabilita' e la registrazione sul Libretto personale di formazione professionale edile.

'L'accordo - si legge nella nota Formedil - costituisce un importante riconoscimento da parte dell'insieme delle parti sociali di settore del lavoro svolto nell'ultimo biennio dal Formedil e dalle scuole edili sul terreno delle 16ore e della formazione per gli operatori di attrezzature quali macchine movimento terra, gru e apparecchi di sollevamento, macchine per lavori stradali e finiture.'

'Obiettivo ultimo dell'accordo è consentire al sistema Formedil di avviare una collaborazione tecnica con Ministero del Lavoro, INAIL e Conferenza Stato-Regioni affinché le linee ispiratrici e gli elaborati tecnici del progetto “16 ore – MICS” possano essere assunti quali contributi specifici per il settore delle costruzioni, in sede di Conferenza Stato-Regioni in materia di formazione per la sicurezza.'


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.