1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Verità solare

Verità solare

Energie rinnovabili di
I numeri del fotovoltaico in Italia.


Il prezzo scarso di un solo caffè con cornetto, ogni mese: 1 euro e 70 centesimi, a partire dal 2011. E' quanto costerà in bolletta, a ogni famiglia italiana, lo sviluppo dell'energia solare nel nostro Paese. A fronte di questa spesa, c'è un nutrito pacchetto di vantaggi.

Raggiungendo l'obiettivo fissato per lo sviluppo del fotovoltaico in Italia si taglieranno le emissioni nazionali di gas serra del 5% entro il 2020 portando l'Italia verso l'obiettivo fissato dal Protocollo di Kyoto. I posti di lavoro creati dal fotovoltaico, che sono già oggi 15 mila (lo stesso numero di addetti di una grande industria nazionale, come ad esempio la Barilla), saliranno a un totale valutato tra 210 mila e 225 mila nei prossimi 9 anni.

E infine, entro il 2020 l'energia dal sole produrrà 110 miliardi di euro in termini di ricchezza generale, portando alle casse dell'Erario circa 50 miliardi di euro nei prossimi 30 anni.

"Il fotovoltaico è un grande asset economico e sociale per il nostro Paese: sarebbe grave che l'Italia perdesse il treno delle rinnovabili per ritardi culturali o per favorire interessi di parte", ha detto oggi il Presidente di Asso Energie Future, Massimo Sapienza, nella conferenza stampa alla sala stampa del Senato in cui ha presentato, assieme a Grid Parity Project, i veri dati del fotovoltaico. Dati che sono stati commentati e arricchiti con altri forniti, sempre in conferenza stampa, dal senatore Pd e responsabile delle Politiche per il Clima, Francesco Ferrante, e dal rettore di Legambiente,Rossella Muroni.

In realtà, secondo le due associazioni di categoria delle rinnovabili, la confusione sul fotovoltaico comincia dal cqarosello dei numeri. A partire da quello degli impianti installati sul territorio nazionale.

L'Italia sta veramente per raggiungere l'obiettivo - per la verità piuttosto minimalista - fissato dal Governo per il fotovoltaico, cioè 8 mila megawatt al 2020? Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, ha comunicato a gennaio che a fine 2010 risultavano installati 2.800 megawatt di fotovoltaico (3.200 con gli impianti entrati in esercizio a febbraio), ma esistevano domande di allaccio tali da far prevedere il raggiungimento di quota 7 mila megawatt a metà 2011.



* Questo articolo è tratto da Comunicare Energia, N° 2 Mar-Apr 2011.
 
Comunicare Energia è il magazine multimediale e gratuito dedicato alle Energie da Fonti Rinnovabili e al Risparmio Energetico.

www.comunicareenergia.com