Visite guidate e convegni a Klimaenergy 2010

Energie rinnovabili di Marco Zibetti
La manifestazione prevede un ricco programma di eventi volti a divulgare utili informazioni in tema di energia solare, biomassa, energia idroelettrica ed eolica, geotermia e cogenerazione

“Klimaenergy” rappresenta un’importante occasione di approfondimento e di incontro per tutti gli addetti del settore soprattutto grazie alle numerose attività collaterali che sin dalla prima edizione accompagnano la manifestazione e che sono frutto della forte sinergia tra Fiera Bolzano e i suoi autorevoli partner.

Oltre al ricco spazio espositivo, infatti, “Klimaenergy 2010” ha in programma sei enertour, visite guidate a impianti a fonte rinnovabile presenti sul territorio altoatasino, accompagnati dai progettisti e/o gestori degli stessi. Gli enertour, organizzati da Fiera Bolzano in collaborazione con l’area Energia & Ambiente del TIS innovation park di Bolzano, offriranno ai visitatori la possibilità di confrontarsi direttamente con le amministrazioni pubbliche, con dirigenti di aziende ad alto fabbisogno energetico e con enti e associazioni dedicati completamente alla ricerca.

Un altro importante appuntamento è il “Klimaenergy Award”. Promosso da Fiera Bolzano in collaborazione con l’EURAC research, Accademia Europea di Bolzano,  il concorso punta a sensibilizzare sempre più i Comuni e le Provincie di tutt’Italia sul fronte del risparmio energetico.

Particolarmente ricco il programma congressuale di “Klimaenergy”, in calendario giovedì 23 e venerdì 24 settembre, strutturato per questa terza edizione in maniera particolare. Il congresso non è più suddiviso secondo le varie fonti di energia rinnovabile (modulo biomassa, modulo solare, modulo idroelettrico etc…), ma bensì per target di riferimento (amministrazioni pubbliche, responsabili per il settore energetico industriale, chi opera in agricoltura e nel settore alberghiero, distributori di energia, etc….), con l’obiettivo di fornire ad ogni pubblico determinato, risposte alle questioni a loro legate in ogni campo e settore energetico.

Tra le tematiche che verranno affrontate, quelle legate alla politica internazionale sul clima dopo Copenhagen, alle energie rinnovabili in sistemi integrati, ai finanziamenti e alle ultime innovazioni tecnologiche con esempi pratici che verranno presentati da aziende e comuni.

Nell’ambito del Congresso Internazionale di “Klimaenergy” verrà illustrato il “Clima-plan” dell’Alto Adige e verranno presentate le diverse modalità di incentivazione e di finanziamento per aziende ed enti pubblici. Gli interventi dei relatori di fama internazionale si propongono di fornire indicazioni sulle misure energetiche adottabili nell’ambito di infrastrutture pubbliche ed esempi per ridurre i costi delle imprese grazie all’efficienza energetica e all’utilizzo di energie da fonti rinnovabili.

Il Congresso si pone inoltre l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull’importanza del ruolo dei Comuni in materia energetica mostrando esempi di sistemi impiegati nei quartieri cittadini. Per la prima volta a “Klimaenergy”, si terrà una conferenza dedicata al clima a cura di Arge Alp – Comunità di Lavoro delle Comunità Alpine - organizzata in stretta collaborazione con la Provincia Autonoma di Bolzano. Un appuntamento di straordinaria importanza che si terrà giovedì 23 settembre presso l’Hotel Four Points by Sheraton/Fiera Bolzano.


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.