XXVII Congresso Inu, al via il percorso di avvicinamento

Lavori pubblici di Marco Zibetti
L’evento è in programma a Livorno dal 7 al 9 aprile prossimi. Il Congresso è da sempre l’occasione per fare il punto sullo stato del governo del territorio nel Paese


L'Istituto Nazionale di Urbanistica, in vista del suo XXVII Congresso, in programma a Livorno dal 7 al 9 aprile prossimi, avvia le sue elaborazioni collettive, aperte a tutti, a partire da un documento d'impostazione dei temi.

Il Congresso Inuè da sempre l’occasione per fare il punto sullo stato del governo del territorio nel Paese, individuarne le tendenze e le evoluzioni e proporre soluzioni e rimedi alle inefficienze e alle storture. E’ un luogo d’incontro offerto ai tecnici, agli amministratori e a tutti coloro che hanno responsabilità nella gestione e nella programmazione del governo del territorio.

L’Inu parte dalla constatazione che il governo del territorio, a causa della crisi economica, risente di una forte riduzione delle risorse e degli investimenti, una tendenza destinata probabilmente a essere confermata nei prossimi anni. Si rende perciò indispensabile un approccio virtuoso, basato su alcuni capisaldi individuati e proposti dall’Inu.

Occorre una strategia di uscita dalla crisi che punti sulla green economy, punto di incontro delle politiche di promozione dello sviluppo e di quelle che puntano a un diverso ordine urbano. In questo schema di azione devono trovare spazio politiche che sono state alla base della proposta dell’Inu nel corso degli anni: dal contenimento del consumo di suolo al progetto della città sostenibile, a “emissione zero”, con la promozione di rilevanti programmi di sostituzione edilizia e di riorganizzazione delle infrastrutture.

Occorre muoversi verso politiche e provvedimenti legislativi che - partendo da nuovi assetti istituzionali in grado di governare la metropolizzazione e da una nuova riflessione sulla rendita fondiaria che ne definisca una strategia di ridistribuzione sociale - assicurino la costruzione della “città pubblica”, la mobilità di massa per le città, la stabilità e l’equilibrio idrogeologico del suolo e adeguati programmi di edilizia residenziale sociale.  

Questi temi verranno approfonditi all’interno del Congresso, e saranno declinati in tre ambiti di riflessione: le risorse necessarie per il governo del territorio nella situazione che si creerà dopo la crisi; i decisori e il modello del governo; gli utenti senza welfare.

Al link  http://www.inu.it/sito/index.php?page=_congresso_call-per-papers  è disponibile il call for papers del congresso

Al link http://www.inu.it/sito/uploads/congresso-2011/XXVII%20Congresso%20INU%20def.pdf è disponibile il documento congressuale


Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.