Il concetto di housing sociale è ormai connesso sempre più strettamente con le logiche attinenti alla qualità della vita sociale. Le interazioni progettuali e pratiche che ne derivano pongono, infatti, in stretta connessione il low cost con l’innovazione tecnologica più avanzata. Ne è un perfetto esempio applicativo il nuovo progetto dell’architetto Marco Tamino e di Ingenium RE a Rho, alle porte di Milano, che vedrà a breve l’inizio dei lavori.
L’insediamento residenziale, che prevede l’impiego di terreni di nuova urbanizzazione, verrà realizzato riutilizzando un’area industriale dismessa. La particolarità del progetto prevede che il complesso residenziale disponga di 350 alloggi organizzati in elementi verticali ed articolati secondo un mix flessibile di unità tipologiche differenziate per una risposta concreta alla più recente domanda abitativa.
Gli elementi residenziali saranno inseriti su un sistema di spazi, di luoghi e di servizi per la vita associata, per l’incontro, la ristorazione, il commercio, lo sport ed il tempo libero, aperti e interagenti con i quartieri vicini e integrati con le dotazioni presenti nel tessuto urbanistico esistente.
Le logiche costruttive proprie del social housing vedranno come protagonisti sistemi costruttivi innovativi tali da consentire una forte qualità delle strutture residenziali realizzate e, allo stesso tempo, grazie alla razionalizzazione progettuale e costruttiva che prevede l’impiego di una parziale prefabbricazione, tali da permettere forti risparmi nei costi di realizzazione.
Da ciò deriva, quale elemento di estrema importanza ai fini del suo contributo al successo dell’operazione, la possibilità di mettere sul mercato un’offerta di alloggi ad un prezzo contenuto e concordato con le amministrazioni locali.
Le caratteristiche costruttive e gli impianti impiegati sono, inoltre, finalizzati ad ottenere il più efficace risparmio dei consumi, anche grazie all’utilizzo di energie rinnovabili, nonché la massima riduzione delle emissioni inquinanti.
I DATI DI SINTESI DELL’OPERAZIONE:
Area di intervento: 26.000 mq
Volumetrie di progetto: 85.000 mc
Tempi di realizzazione: imminenti
Progettista: Arch. Marco Tamino (Ingenium RE)