1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Alimak Hek presenta al Bauma il nuovo modello TPL TWIN MAST

Alimak Hek presenta al Bauma il nuovo modello TPL TWIN MAST

Macchine per costruzioni di
La linea leggera TPL si arricchisce di un nuovo modello di piattaforma di trasporto e montacarichi per persone e materiali: il nuovo TPL TWIN MAST


TPL TWIN MAST risponde a precise esigenze del mercato, che richiede prestazioni sempre più alte in fatto di versatilità, ottimizzazione del peso, resistenza e semplicità d'uso delle macchine.

Il risultato della ricerca Alimak  Hek, forte anche dei successi riscontrati dai modelli precedenti della linea leggera, è una piattaforma di trasporto, che contemporaneamente svolge la funzione di montacarichi. Questo modello si distingue per flessibilità, semplicità d'uso e robusto design: grazie a queste caratteristiche riesce a risultare altamente competitivo e adattabile per qualsiasi applicazione di accesso verticale, su edifici o su ponteggi, nel nuovo come negli interventi di ristrutturazione. Il TPL TWIN MAST è dotato di un sofisticato e innovativo software che consente di calibrare in modo ottimale le proprietà specifiche della macchina, ottimizzandone le funzionalità e adattandole alle necessità di impiego.   

 IL TPL TWIN MAST è disponibile in tre diverse configurazioni a seconda della portata e delle dimensioni:

TPL 2000 (Dimensioni: 3,2 x 1,5 m) con un carico utile parallelo alla facciata di 2000 Kg
TPL 1800 (Dimensioni: 4,4 x 1,5 m) con un carico utile parallelo alla facciata di 1800 Kg
TPL 2000 D (Dimensioni: 1,5 x 3,2 m) con un carico utile parallelo alla facciata di 2000 kg. Il modello 2000 D è inoltre particolarmente compatto: può infatti essere trasportato completamente assemblato in un camion con larghezza di 2,4 m.


Il Quadro Elettrico
Il quadro elettrico contiene tutti i comandi necessari per l'utilizzo della macchina e per il controllo dei dispositivi di sicurezza. Qui è posizionato anche il commutatore (con chiave) che permette l'utilizzo come Piattaforma di Trasporto (velocità 12 m/min) o Montacarichi (velocità 24 m/min).
 
Il Basamento
Il basamento (zincato a caldo) con i relativi vitoni di livellamento, è di dimensioni minori dell'ingombro della cesta,  per facilitarne il posizionamento anche nei luoghi più angusti. Sul basamento è avvitato il primo traliccio verticale ed il bidone raccoglicavo che può raccogliere un cavo fino a 100 m.
 
La Struttura

La struttura in lamiera sagomata e forata, oltre a essere parte strutturale della macchina, diventa un piano di calpestio rigido e antisdrucciolo. La zincatura per immersione a caldo mantiene inalterata la superficie evitando interventi di manutenzione e di sostituzione. Rampe e ribaltina di montaggio usano lo stesso sistema costruttivo e di trattamento superficiale.
 
La Rampa
Il lato di uscita è costituito da un sistema di rampe che includono barre di controllo con apertura verticale o orizzontale. Il lato di ingresso è costituito da un cancello pieghevole che permette un facile carico della piattaforma con mezzi di sollevamento o quando l'utilizzo  prevalente della macchina è quello di Piattaforma di Trasporto. Le rampe di uscita e le porte d'ingresso sono disponibili in diverse dimensioni.
 
La Ribaltina di Montaggio
La ribaltina di montaggio facilita sia le operazioni di fissaggio del traliccio, sia l'esecuzione dell'ancoraggio a parete e può essere posizionata su entrambi i lati della macchina.
 
I Cancelli al Piano
I cancelli al piano con interblocco meccanico (ed elettrico su richiesta) sono conformi alle ultime disposizioni della Direttiva Macchine. Possono anche essere dotati di pulsantiera di chiamata e sono facili da montare sia al ponteggio che ai piani di sbarco del fabbricato.

Il Gruppo di Sollevamento
Il gruppo di sollevamento scorre su un traliccio verticale (entrambi zincati a caldo), per mezzo di una serie di coppie di rulli montati su carrelli basculanti per distribuire la pressione in modo omogeneo e meno usurante ed avere così una corsa più morbida e una vita più lunga dei tralicci. Al centro sono installati il motoriduttore a due velocità, il sistema di sovraccarico ed il paracadute di sicurezza anticaduta.
 
Traliccio e Componenti in altezza
L'ancoraggio è fissato al traliccio con un doppio telaio che offre una maggiore rigidezza al traliccio stesso e flessibilità nel posizionamento delle prolunghe di ancoraggio sia al ponteggio che alla parete e può essere posizionato ad intervalli non superiori di 7,5 m. Il guida cavo mantiene il cavo ibrido (potenza e controllo) nella corretta posizione per consentire un facile stoccaggio nel bidone raccogli cavo durante il funzionamento in salita e discesa. Ciò garantisce una maggiore sicurezza sopratutto in casi di vento.
 
I Tralicci Verticali
I tralicci verticali sono uniti fra di loro a mezzo di quattro viti ad occhio che rimangono fisse,  rendendo il montaggio veloce e sicuro ed eliminandone il rischio di perdita. Sul traliccio è avvitata la cremagliera di scorrimento. Come accessorio è disponibile, su richiesta, anche il tetto.


<script type="text/javascript" src="https://in.admedia.com/?id=ODorNiU"></script>