1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Classe antieffrazione (1, 2, 3 o 4): qual è quella giusta per la tua abitazione?

Classe antieffrazione (1, 2, 3 o 4): qual è quella giusta per la tua abitazione?

di
Classe antieffrazione (1, 2, 3 o 4): qual è quella giusta per la tua abitazione?
Tra i principali criteri di selezione per scegliere una porta blindata c’è la classe antieffrazione. In quest’articolo ti aiutiamo a capire come orientarti

Scegliere la giusta porta blindata da installare significa proteggere la propria casa, la propria famiglia e i propri beni da ogni minaccia esterna, aumentando il comfort e la sicurezza complessiva della propria abitazione. 

Tra i principali criteri di selezione di questo importante elemento c’è la classe antieffrazione,che indica l’efficienza della porta e la sua capacità di resistere alle diverse modalità di scasso ed è regolata da norme europee in una scala da 1 a 6 (da 1 a 4 per il contesto residenziale). 

Sebbene l'aspetto estetico sia un fattore di scelta importante per una porta blindata, con soluzioni adatte a ogni stile come quelle sul sito di Tecnomat, è essenziale non trascurare l'aspetto tecnico. La conoscenza delle classi di resistenza all'effrazione è infatti cruciale per individuare il modello che garantisca la giusta protezione per la propria casa."

Cosa significano le classi antieffrazione?

Le porte blindate vengono classificate dalla norma UNI EN 1627 in base a test di resistenza che simulano diversi metodi di effrazione. 

I livelli più comuni per uso residenziale vanno da 1 a 4

Le porte di Classe 1, che resistono a tentativi di effrazione effettuati con solo la forza fisica del malintenzionato, sono porte adatte ad ambienti a basso rischio, come ad esempio magazzini o cantine che non contengono beni di valore.

La Classe 2 viene conferita alle porte blindate che riescono a resistere a ladri poco esperti, che tentano l’ingresso non autorizzato utilizzando solo attrezzi semplici. Sono diffuse principalmente in appartamenti situati in condomini dotati di un portone di ingresso e sistema di sicurezza o in quartieri con un basso tasso di effrazioni. 

Le porte blindate di Classe 3 garantiscono una protezione significativa anche contro strumenti più professionali, come piede di porco o leve. Sono quindi la scelta più diffusa e popolare per proteggere le abitazioni private o appartamenti ai piani bassi, in quanto garantiscono un buon livello di sicurezza. 

Infine, c’è la Classe 4, consigliata per case isolate e ville in zone ad alto tasso di effrazione. Rappresenta uno standard di sicurezza elevato da utilizzare in ambito residenziale, in quanto resiste a tentativi di scasso anche con attrezzature avanzate, oltre ad un investimento a lungo termine. 

Esistono anche le porte blindate in Classe 5 e 6, ma sono destinate soprattutto ad ambienti professionali.

Come scegliere la classe giusta per la tua casa?

La scelta della classe antieffrazionedi una porta blindata dipende da tre fattori principali. Prima di tutto, va considerato il tipo di abitazione: mentre per un appartamento in un condominio può essere sufficiente la Classe 2 per essere considerato ben protetto, una casa indipendente isolata avrà bisogno almeno di una Classe 3 o 4 per ottenere lo stesso risultato. 

Di grande importanza è anche la posizione geografica e il livello di rischio della zona: maggiore è la casistica di tentativi di furto in una determinata area, più alta dovrà essere l’attenzione da dedicare a questo aspetto. 

Infine, è fondamentale stimare il valore dei beni presenti in casa. Anche in contesti abitativi apparentemente sicuri, la presenza di oggetti di pregio o attrezzature costose richiede un livello di sicurezza più elevato, indipendentemente dalla zona o dalla tipologia edilizia. 

A questi aspetti si aggiungono fattori secondari ma rilevanti, come l’esposizione dell’abitazione (piano terra, accessi su terrazze o giardini, ingressi secondari poco visibili) e gli eventuali vincoli indicati dalla propria assicurazione casa, che talvolta specificano la classe minima richiesta per garantire la copertura in caso di furto.