Il Gruppo PM
Il Gruppo PM è un’entità industriale che negli ultimi due anni è riuscita a crescere con un ritmo del 10% ogni anno e si caratterizza con tre divisioni di prodotto fortemente focalizzate:
• PM (gru per autocarro);
• Oil & Steel (piattaforme su autocarro e semoventi cingolate);
• Pilosio/Electroelsa (sistemi di ponteggio, piattaforme autosollevanti, casserature per cemento armato).
Le novità intercorse nell’ultimo periodo, rispetto alla compagine di governance, sono state generate dalla necessità di accentrare funzioni e sinergie fra PM e Oil & Steel.
• Luigi Fucili, già Amministratore Delegato della capogruppo (PM) ha assunto la piena responsabilità del business di Oil&Steel.
• Giovanni Tacconi, già Direttore Commerciale della capogruppo (PM) assume anche la responsabilità commerciale a livello mondiale per Oil & Steel.
“Le ragioni di questo riassetto sono strategiche e funzionali – precisa Fucili – Da una parte, ciò ci permette di accellerare il processo di internazionalizzazione del marchio Oil & Steel al di fuori dell’Europa, area in cui il nostro brand si è affermato con forte identità negli ultimi 20 anni.
Dall’altro lato, sappiamo che questa cooperazione sarà importante per raggiungere una maggiore copertura distributiva a livello mondiale, mediante l’integrazione delle due reti con un’ampia capacità di risposta ai target di clientela intercettabile”.
I driver che guideranno questo processo sono:
1) Una fortissima collaborazione con la rete distributiva
2) Lo sviluppo di nuovi prodotti
Crescita della rete distributiva
“I nostri partner, attuali e futuri, potranno vendere tutti i nostri prodotti e i nostri servizi, nell’ottica di una relazione fidelizzata di valore condiviso e rispetto dei reciproci business – prosegue Fucili – La nostra rete sarà seguita, ascoltata e supportata, al fine di rendere sempre più competitiva la loro efficacia commerciale e generare una partnership forte. Nostro intento è innalzare anche numericamente il presidio tecnico e commerciale attraverso una crescita della rete distributiva, che favorisca l’internazionalizzazione dei nostri prodotti e servizi".
La priorità è quindi quella di dare forza ai partner, con due direttrici strategiche:
• Offrire loro una gamma di prodotti di qualità con un pacchetto di supporto iniziale e una gamma di soluzioni da offrire ai loro clienti.
• Ampliare, tramite la rete, i servizi post vendita a livello mondiale, con la commercializzazione dei ricambi e degli accessori in coerenza con le espressioni di mercato dell’area presidiata dal singolo partner, per soddisfare le necessità specifiche di mercati nuovi o maturi.
Sviluppo di nuovi prodotti
L’intenzione di PM e Oil & Steel, è di continuare la politica di innovazione di prodotto peraltro già in atto con l’introduzione di prestazioni elevate e facilità di utilizzo, che necessitino di manutenzione ordinaria e straordinaria semplificata rispetto ai prodotti esistenti sul mercato.
“Il piano strategico dei nuovi prodotti è un programma ben definito – spiega Fucili – Entro i prossimi due anni, PM avrà riprogettato e costruito l’intera gamma delle sue gru idrauliche, con l’ingresso in una gamma di prodotto più specifica attraverso una gru superiore alle 100 t/m. Anche per Oil & Steel lo sviluppo continuo di nuovi prodotti sarà implementato in coerenza con le necessità dei mercati che stiamo osservando e su cui vogliamo puntare, soprattutto rispetto alle personalizzazioni necessarie in termini di impiantistica e dotazioni”.
I cardini di identità PM saranno:
• Gru idrauliche molto leggere, con rapporto peso gru/capacità di carico spinto al massimo, mediante l’uso di materiali di nuova tecnologia, acciai altoresistenziali e funzioni elettroniche di controllo.
• Prodotti di facile utilizzo, con la compattazione delle parti di comando nella stessa area al fine di fornire all’operatore uno strumento maneggevole e di immediata comprensione d’uso.
I cardini di identità Oil & Steel saranno:
• Prodotti robusti che, sempre attraverso l’uso di materiali altoresistenziali e acciai con spessori adeguati raggiungano altezze importanti.
• Prodotti semplificati nell’uso, nelle dotazioni e nelle necessità di manutenzione, per incentivarne la diffusione attraverso il canale del noleggio.
• Prodotti semplici, sicuri e affidabili, con equipaggiamenti e dispositivi che saranno personalizzati a seconda delle normativee dei bisogni di ogni singola area.
“Il marchio Oil & Steel punterà a soddisfare un mercato mondiale globalizzato – afferma Tacconi – Per alcune aree ciò significa necessità di leggerezza; per altre vuol dire invece staticità e percezione di rigidità, a vantaggio dell’utilizzatore.
Per i primi saranno quindi sviluppate macchine elettroidrauliche con acciai di minor spessore, sempre resistenti e sicuri. Per il resto del mondo, si proseguirà con lo sviluppo di macchine idrauliche, con montaggio anche su veicoli superiori alle 10 ton, oppure da commercializzare in kit”.
“La globalizzazione ci spinge ad aumentare la nostra qualità per necessità – conclude Tacconi – La nostra ricerca spasmodica della qualità, che perseguiamo attraverso un’organizzazione sempre più efficiente, è oggi una necessità se si vuole competere a livello mondiale. Oil & Steel e PM sono consapevoli di cosa significa progettare e costruire prodotti che devono essere apprezzati in qualsiasi Paese del mondo. Accettare la sfida della competizione globale, significa avere il pieno controllo di tutta la filiera: dalla selezione dei fornitori a tutti i processi di lavorazione e test. Mettere sul mercato prodotti che mantengano inalterate le loro prestazioni e l’affidabilità nel tempo, è una richiesta dei mercati emergenti e delle aree in crescita, che pretendono macchine costruite con estremo rigore".
Il Gruppo PM è quindi oggi un gruppo industriale dinamico che punta alla leadership tecnologica, tiene d’occhio gli aspetti di servizio e assistenza e trova col cliente le soluzioni applicative e finanziarie più idonee per facilitare la collocazione e l’uso dei suoi prodotti in tutto il mondo.