Un’infrastruttura al servizio della logistica interna, pensata per migliorare i flussi e la sicurezza di un’azienda che opera nel settore pet food. È questo il contesto del nuovo tunnel industriale, parte di un nuovo ampliamento aziendale, realizzato a Savigliano (CN), dove le esigenze di impermeabilizzazione hanno richiesto soluzioni altamente performanti, affidabili e di rapida applicazione.
A occuparsi dell’intervento, l’impresa Edilnord, che ha scelto un sistema completo fornito da Volteco, combinando la membrana impermeabilizzante Amphibia 3000 Grip con il profilo WT Construction, soluzione studiata per la sigillatura dei giunti di ripresa di getto. Il pacchetto ha garantito la protezione dell’intera struttura interrata, caratterizzata da condizioni complesse (profondità di falda -1,7 m dal piano campagna, livello di scavo -4,45 m) e necessità di durabilità nel tempo.
In una fase iniziale si è provveduto alla regolarizzazione delle opere provvisionali verticali tramite l’applicazione di spritz beton, per poi procedere con la posa, nel piano orizzontale, del sistema impermeabilizzante Amphibia 3000 Grip e con il getto della platea, eseguito in un'unica soluzione.
Successivamente si è proceduto all’impermeabilizzazione dei paramenti verticali, utilizzando nuovamente il sistema Amphibia 3000 Grip, integrato con il profilo idroespansivo WT Construction posato in doppia fila, in funzione dello spessore del muro, superiore a 50 cm.
Considerata la prossimità con edifici esistenti, e al fine di garantire la stabilità delle opere provvisionali sono state messe in opera due travature di coronamento mantenute in posizione, a contrasto delle spinte del terreno, da una serie di puntoni trasversali al senso di sviluppo del tunnel.
La scelta dei materiali non è stata casuale. Amphibia 3000 Grip si distingue per le sue capacità multistrato: attiva, auto-sigillante e auto-riparante. Questo ne fa una delle soluzioni più evolute per contesti industriali, e residenziali, in cui la continuità operativa e la resistenza agli agenti esterni sono priorità assolute.
Ma ciò che rende questo intervento ancora più rappresentativo dell’evoluzione del settore è ciò che sta a monte del cantiere: il processo produttivo di Volteco, oggi fortemente digitalizzato. La realizzazione della membrana utilizzata a Savigliano avviene infatti in uno stabilimento in cui è stata introdotta un’innovativa tecnologia di intelligenza artificiale predittiva.
Questi sistemi monitorano in tempo reale le variabili di produzione e regolano automaticamente i parametri critici per garantire uniformità e precisione. Il risultato è una qualità costante, con una drastica riduzione degli scarti e materiali che rispondono in maniera sempre più performante. Un’ evoluzione che porta benefici concreti anche sul campo.
Parallelamente alla qualità dei materiali, Volteco continua a investire anche nei servizi digitali a supporto dei professionisti. Sono infatti disponibili schemi e oggetti BIM pensati per agevolare la fase di progettazione e ridurre il margine d’errore nelle opere complesse. A questo si aggiunge l’esperienza immersiva “Underground Waterproofing Experience”, uno strumento formativo e interattivo che consente a progettisti, imprese e professionisti in genere di esplorare soluzioni applicative in un ambiente virtuale 3D.
Il cantiere di Savigliano diventa così il simbolo di un approccio integrato, in cui materiali ad alte prestazioni, innovazione industriale e strumenti digitali si uniscono per offrire risposte concrete e immediate alle esigenze reali del settore delle costruzioni.
-----------------------------------
Underground Waterproofing Experience
Progettista: ing Stefano Saffirio
Impresa: Edilnord costruzioni srl di Davide e Giuseppe Vincenti