Tra i sistemi più impiegati, l’isolamento a cappotto esterno in EPS si distingue per l’equilibrio tra prestazioni termiche, durabilità e costi contenuti. È una soluzione consolidata, adottata per incrementare il comfort abitativo, migliorare la classe energetica e ridurre le dispersioni termiche, soprattutto in corrispondenza dei ponti termici.
Perché scegliere l’EPS per il cappotto esterno
Il polistirene espanso sinterizzato (EPS) è un materiale isolante a celle chiuse che offre elevate prestazioni termiche, leggerezza e stabilità nel tempo. È tra i materiali più utilizzati per i sistemi a cappotto grazie al suo comportamento affidabile sia in fase progettuale che in cantiere.
Le sue caratteristiche lo rendono ideale per l’involucro edilizio:
- Conducibilità termica ridotta: valori di λD tra 0,030 e 0,035 W/mK a seconda della densità, per trasmittanze molto basse con spessori contenuti.
- Elevata stabilità dimensionale: mantiene forma e prestazioni nel tempo, anche con escursioni termiche.
- Bassa massa volumica: leggero (15–30 kg/m³), riduce il carico sulla struttura e facilita la posa.
- Assorbimento d’acqua trascurabile: grazie alla struttura a celle chiuse, è adatto anche in ambienti umidi o pioggia battente.
- Compatibile con tutti i principali cicli di finitura: rasanti minerali, organici o silossanici.
- Sostenibilità ambientale: riciclabile al 100%, conforme REACH e prodotto con processi a basso impatto.
- Ottimo rapporto prestazioni/prezzo: elevate performance termiche a costi competitivi.
Isolkappa produce pannelli in EPS per cappotto esterno, in diverse densità e formati, adatti a tutte le zone climatiche italiane. Le schede tecniche online forniscono tutti i parametri per l’inserimento in progetto.
Scopri le soluzioni Isolkappa in EPS per cappotto esterno: Isolamento a Cappotto in EPS - Pannelli Termoisolanti EPS
Criteri progettuali e dimensionamento
La progettazione del cappotto in EPS parte dall’analisi della stratigrafia esistente e dalla determinazione della trasmittanza limite in funzione della zona climatica. In genere, occorre raggiungere valori pari o inferiori a 0,26–0,24 W/m²K. Lo spessore del pannello viene calcolato a ritroso, considerando il valore λD, il coefficiente di sicurezza e l’eventuale presenza di strati complementari.
Dettagli di posa e continuità dell’isolamento
Una posa corretta è essenziale per garantire le prestazioni. I pannelli vanno posati dal basso verso l’alto, con giunzioni sfalsate per evitare allineamenti verticali. Il fissaggio meccanico, con almeno 4 tasselli/m², deve essere combinato con un’adesione del collante pari ad almeno il 40% della superficie del pannello.
Il sistema prevede profili di partenza, rasatura armata con rete in fibra di vetro e finitura traspirante compatibile. In caso di giunti non perfettamente accostati, si consiglia l’uso di rasante coibente specifico, per evitare vuoti o ponti termici. Il sistema Isolkappa include accessori e finiture studiati per garantire durabilità, protezione e compatibilità tra strati.
Considerazioni prestazionali e ambientali
L’adozione del cappotto in EPS consente un risparmio energetico del 30–40% rispetto alla situazione iniziale, migliorando la classe energetica. I pannelli EPS Isolkappa sono riciclabili al 100%, prodotti con processi a basso impatto e contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO₂.
L’EPS mantiene inalterate le proprie proprietà nel tempo, se installato secondo le buone pratiche delle Linee Guida EAE e delle norme UNI.
Strumenti per progettisti e consulenza tecnica
Isolkappa offre ai progettisti schede tecniche dettagliate, documentazione CE, voci di capitolato e supporto tecnico per il corretto dimensionamento del sistema. Dal sito ufficiale è possibile richiedere assistenza, materiali informativi o fissare un appuntamento per consulenze su casi specifici.
Per maggiori dettagli sulle soluzioni in EPS per cappotto termico esterno visita la sezione dedicata ai prodotti Isolkappa: Isolamento a Cappotto in EPS - Pannelli Termoisolanti EPS