Le aziende italiane del settore hospitality, da sempre caratterizzate da un elevato consumo energetico, per ottimizzare i costi sono sempre più orientate verso le energie rinnovabili e soluzioni di accumulo energetico. SolaX Power, azienda leader a livello mondiale nella produzione di soluzioni storage di energia solare, è la risposta ideale a questa esigenza crescente del mondo alberghiero, offrendo un'ampia scelta e flessibilità con i suoi prodotti dalle performance elevate.
Il trio Aelio, Trene e Ultra per il mondo hospitality
Aelio e Trene sono il top di gamma di SolaX Power per il settore C&I, sistemi di accumulo all-in-one che integrano inverter e batterie, progettati per massimizzare l'efficienza e semplificare l'installazione.
"Le aziende nel settore hospitality sono sempre più energivore e le nostre soluzioni possono essere cucite ad hoc – sottolinea Mirko Zino, Country Manager Italia di SolaX Power – Aelio e Trene sono i due prodotti più richiesti dalle imprese italiane dell'hospitality. Aelio, in particolare è l'ideale per quegli impianti che hanno bisogno di sistemi tra i 100 e 200 kW di accumulo, perché può essere usato sia da solo che integrato ad altri prodotti di stringa”.
L'approccio di SolaX Power consente di intervenire in diversi scenari:
- Nuovi impianti o potenziamenti:Aelio, come sistema ibrido, è la scelta prediletta per nuove installazioni o per integrazioni complete, grazie alla sua flessibilità e alle diverse taglie disponibili della batteria LFP. Disponibile in due modelli con capacità di 100kWh e 200kWh, garantisce una carica e una scarica stabili sia se utilizzato come unità singola che con configurazioni di accumulatori multipli.
- Retrofit di impianti esistenti: Se un prodotto di storage è già presente, SolaX Power propone l'integrazione del sistema Trene, che trasforma la soluzione pre-esistente in un efficiente impianto di storage, garantendo un significativo upgrade in termini di autoconsumo.
A Trene ed Aelio per il settore hospitality si aggiunge anche una terza soluzione, Ultra, ideale per imprese più piccole che non hanno la necessità di un cabinato (come Aelio e Trene), per storage inferiori ai 100 kW. La serie Ultra, integrata con con le batterie HS36 può essere utilizzata “per abbinare ai 50/60 kW dell'impianto fotovoltaico, una soluzione di accumulo con capacità intorno ai 70-80 kWh” spiega Mirko Zino.
Tutti i vantaggi dei sistemi di accumulo
Le soluzioni di accumulo di SolaX Power sono essenziali per il settore ricettivo, permettendo di immagazzinare l'energia prodotta durante le ore di sole per utilizzarla nelle ore serali o notturne, quando il consumo elettrico delle strutture - illuminazione, climatizzazione, servizi - è spesso maggiore. Questo non solo riduce i costi operativi, ma contribuisce anche a un significativo passo verso la sostenibilità ambientale.
Inoltre i sistemi di accumulo, in combinazione con il fotovoltaico, garantiscono che l'azienda rimanga operativa anche in caso di interruzioni della rete elettrica. Nelle strutture ricettive, la continuità elettrica è cruciale per ascensori, cucine, sistemi di climatizzazione e l'accesso al Wi-Fi.
Nel settore hospitality, dove i consumi energetici raggiungono i picchi nelle ore di punta, i sistemi di accumulo SolaX Power consentono di ottimizzare l’uso dell’energia, riducendo l’acquisto dalla rete nelle fasce orarie più costose.
La sostenibilità è un fattore sempre più decisivo nella scelta di molti consumatori ed aziende che organizzano eventi, per cui un impegno ecologico concreto migliora la reputazione del marchio e attira un target di clientela sensibile all'ambiente.
“Per SolaX Power è molto importante, direi quasi obbligatorio, andare incontro alle esigenze di eco-compatibilità di queste strutture” spiega Mirko Zino, che porta come esempio, un lavoro recente:“Un'azienda agrituristica pugliese, che produce anche olio, grazie all'installazione dei nostri prodotti oltre ad avere aumentato la produzione ha ridotto la bolletta energetica di circa il 65%”.
Le soluzioni Aelio, Trene ed Ultra dimostrano la capacità di SolaX Power di offrire un ventaglio di opzioni tecnologicamente avanzate per rispondere con precisione alle diverse necessità del settore alberghiero, garantendo efficienza, sicurezza e un ritorno sull'investimento rapido e misurabile.
