Normative e obblighi di sicurezza per i ponteggi

L’utilizzo dei ponteggi nei cantieri edili è regolato da rigide normative che impongono requisiti tecnici, procedure di montaggio e obblighi di sicurezza. Le principali fonti normative in Italia ed Europa sono:

  • D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro)
  • Norma UNI EN 12811 (Requisiti prestazionali dei ponteggi)
  • D.P.R. 164/1956 (Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro)
  • Circolare Ministeriale 85/78 (Autorizzazioni ministeriali per il montaggio dei ponteggi)

Vediamo in dettaglio gli aspetti principali di queste normative.

Autorizzazioni e progettazione dei ponteggi: normative e requisiti

L’installazione dei ponteggi nei cantieri edili è regolata da normative specifiche che ne garantiscono la sicurezza e la conformità legale.

Autorizzazione Ministeriale

✅ Ogni ponteggio deve essere autorizzato dal Ministero del Lavoro, con specifiche tecniche approvate.
✅ Il costruttore fornisce il libretto di autorizzazione, che contiene istruzioni dettagliate su montaggio, utilizzo e sicurezza.

Progettazione e PIMUS

✅ Per ponteggi superiori a 20 metri o con configurazioni particolari, è obbligatorio un progetto firmato da un ingegnere o architetto.
✅ Il PIMUS (Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio) è un documento obbligatorio che deve includere:

  • Schema di montaggio con dettagli sugli ancoraggi.
  • Modalità di utilizzo sicuro per prevenire rischi sul lavoro.
  • Procedure di smontaggio in sicurezza.
  • Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) richiesti per operare sul ponteggio.

Rispetta le normative per garantire la sicurezza nei cantieri e l’idoneità dei ponteggi alle regolazioni vigenti.

Requisiti tecnici e costruttivi dei ponteggi

I ponteggi edili devono rispettare gli standard della UNI EN 12811, che garantisce sicurezza e stabilità in cantiere. Questa normativa definisce:

Portata minima delle piattaforme per sostenere operai e materiali.
Resistenza agli agenti atmosferici e ai carichi di lavoro.
Sicurezza strutturale per prevenire cedimenti e crolli.

Ogni ponteggio deve essere equipaggiato con:

  •  di protezione di almeno 1 metro di altezza.
  • Tavole fermapiede per evitare la caduta accidentale di materiali.
  • Ancoraggi sicuri alla struttura per garantire stabilità.
  • Scale di accesso tra i vari livelli per una movimentazione sicura.

Rispettare questi requisiti è essenziale per la sicurezza nei cantieri e la conformità alle normative vigenti.

Obblighi per il montaggio e lo smontaggio dei ponteggi

Il montaggio e lo smontaggio dei ponteggi devono essere eseguiti nel rispetto delle normative di sicurezza, garantendo la protezione dei lavoratori e la stabilità della struttura.

Requisiti per i Lavoratori

Gli operai addetti devono possedere:
Attestato di formazione specifica per il montaggio e l’uso dei ponteggi, come previsto dal D.Lgs. 81/2008.
Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) obbligatori, tra cui:

  • Casco con sottogola per proteggere da cadute di materiali.
  • Imbracatura anticaduta con cordino e dissipatore per lavorare in quota in sicurezza.
  • Scarpe antinfortunistiche con suola antiscivolo per garantire stabilità.
  • Guanti da lavoro certificati per una presa sicura sugli elementi del ponteggio.

Procedure di Montaggio e Smontaggio

  • Il ponteggio deve essere montato secondo il progetto tecnico e il PIMUS (Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio).
  • È vietato rimuovere parapetti o protezioni durante l’utilizzo per evitare rischi di caduta.
  • Durante lo smontaggio, i lavoratori devono restare in posizione di sicurezza, evitando di sporgersi o appoggiarsi su elementi instabili.

Seguire queste procedure è essenziale per garantire un cantiere sicuro e conforme alle normative vigenti.

Obblighi di ispezione e manutenzione dei ponteggi

Per garantire la sicurezza nei cantieri, i ponteggi devono essere sottoposti a verifiche regolari prima dell’uso e durante tutta la durata dei lavori.

Verifiche Prima dell’Uso

Il coordinatore della sicurezza deve effettuare un controllo iniziale per verificare:
Stabilità della struttura e corretto fissaggio degli ancoraggi.
Installazione conforme di parapetti e tavole fermapiede per prevenire cadute.
Assenza di danni o deformazioni nei componenti del ponteggio.
Integrità delle scale di accesso per una movimentazione sicura.

Ispezioni Periodiche e Manutenzione

  • Il ponteggio deve essere controllato ogni 15 giorni e dopo eventi atmosferici estremi (vento forte, nevicate, terremoti).
  • Tutte le ispezioni devono essere registrate in un apposito registro di sicurezza.
  • In caso di danni o instabilità, il ponteggio deve essere messo immediatamente fuori servizio fino alla completa riparazione.

✅ Una corretta ispezione e manutenzione garantisce sicurezza sul lavoro e conformità alle normative vigenti.

Sanzioni per il mancato rispetto delle normative

Le violazioni delle normative sulla sicurezza dei ponteggi possono comportare:

In caso di incidente grave dovuto alla mancata sicurezza, il responsabile può essere perseguito penalmente.
Violazione Sanzione
Mancata autorizzazione ministeriale Fino a 10.000 € di multa
Assenza del PIMUS Da 1.500 € a 5.000 € di multa
Mancato uso di DPI Sanzione per il lavoratore (500-2.000 €) e per il datore di lavoro (fino a 10.000 €)
Mancata ispezione del ponteggio Da 2.000 € a 6.000 € di multa
Utilizzo di ponteggi danneggiati o instabili Sanzione e possibile chiusura del cantiere

Conclusioni: Come Garantire la Sicurezza?

Per rispettare le normative di sicurezza e prevenire incidenti nei cantieri, è essenziale seguire alcune best practice:

Utilizzare solo ponteggi certificati con autorizzazione ministeriale.
Redigere il PIMUS (Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio) e affidare la progettazione a un tecnico qualificato.
Formare i lavoratori con corsi specifici e fornire DPI obbligatori (caschi, imbracature, scarpe antinfortunistiche).
Effettuare ispezioni periodiche e registrare ogni controllo nel registro di sicurezza.
Seguire procedure corrette di montaggio e smontaggio, evitando manovre pericolose.

Rispettare queste regole significa migliorare la sicurezza nei cantieri, ridurre i rischi di incidenti e garantire la conformità alle normative vigenti.

Ricevi preventivi gratuiti e risparmia fino al 50%

Se cerchi il Prezzo migliore, chiedi a GuidaEdilizia, il network italiano per l'edilizia con il maggior numero di visite e presente sul mercato da oltre 15 anni. Affidati a noi! Oltre 10.000 persone lo hanno già fatto.  Compila gratuitamente e senza impegno il modulo e riceverai dai nostri Partner selezionati i preventivi più vantaggiosi.

I miei dati personali

Prodotti consigliati