Chiunque abbia ristrutturato o costruito casa sa che sotto ogni pavimento impeccabile si nasconde un alleato invisibile: il massetto. Ma se pensi che siano tutti uguali, è il momento di scoprire una delle innovazioni più intelligenti del mondo dell’edilizia: i massetti autolivellanti. Una soluzione che semplifica la posa, migliora le prestazioni e fa risparmiare tempo e denaro. E quando si parla di impianti radianti, la differenza si sente… anche sotto i piedi.

Quali sono i vantaggi dei massetti autolivellanti?
Rispetto ai tradizionali massetti cementizi “terra umida”, gli autolivellanti sono un’altra storia. La loro composizione fluida permette una distribuzione uniforme, eliminando le irregolarità e garantendo una planarità perfetta senza lunghe lavorazioni manuali.
Ecco i principali vantaggi dei massetti autolivellanti:
si stendono velocemente, riducendo i tempi di posa;
offrono una superficie liscia e priva di imperfezioni;
assicurano un’ottima resistenza meccanica e una lunga durata nel tempo;
riducono il rischio di crepe e fessurazioni;
sono compatibili con molti tipi di pavimento: ceramica, parquet, resine, vinilici;
sono sostenibili, grazie a formulazioni a basso impatto ambientale;
asciugano più rapidamente rispetto ai massetti tradizionali;
sono adatti sia alle abitazioni, sia agli spazi commerciali o industriali.

Perché i massetti autolivellanti sono ideali per i pavimenti radianti?
Un impianto radiante a pavimento funziona in modo ottimale solo se il calore può diffondersi in maniera uniforme. È qui che il massetto autolivellante mostra tutto il suo valore. Grazie alla sua natura fluida, avvolge perfettamente le tubazioni, eliminando i vuoti d’aria e assicurando una distribuzione omogenea del calore. Ciò significa maggiore efficienza energetica, minori consumi e una temperatura costante in ogni angolo della stanza.
Queste soluzioni hanno anche una bassa inerzia termica, cioè reagiscono rapidamente alle variazioni di temperatura. In pratica, scaldano e raffreddano più velocemente, ottimizzando la gestione dell’impianto e garantendo una resa costante nel tempo. Inoltre, grazie agli spessori ridotti, sono perfetti per le ristrutturazioni, dove ogni millimetro conta.

weberfloor maxi: il massetto autolivellante che semplifica tutto
Tra le novità più apprezzate nel settore, weberfloor maxi di Saint-Gobain è sinonimo di affidabilità, performance e facilità di posa. Si tratta di un nuovo massetto autolivellante a presa rapida, pensato per interni ed esterni, che consente di ottenere superfici lisce e pronte in tempi record. Può essere applicato manualmente o a pompa, con spessori variabili da 3 a 60 mm, garantendo sempre un’eccellente resistenza meccanica e una perfetta aderenza al supporto.
Ideale sopra impianti radianti, weberfloor maxi si distingue per la sua elevata fluidità, la compatibilità con qualsiasi tipo di rivestimento e la capacità di ridurre tempi in cantiere. Inoltre, la formulazione a basso contenuto di composti organici volatili (VOC) lo rende una scelta sostenibile, in linea con le esigenze dell’edilizia moderna.

Massetti autolivellanti: comfort e prestazioni sotto ogni pavimento
Scegliere un massetto autolivellante significa puntare su precisione, efficienza e durabilità. E nel caso dei pavimenti radianti, è una scelta che amplifica il comfort e riduce i consumi, garantendo risultati tangibili nel tempo.
Con weberfloor maxi, la qualità del fondo non è più un dettaglio tecnico ma il punto di partenza per un pavimento impeccabile, pronto ad accogliere ogni stile. Contatta il team tecnico Weber di Saint-Gobain per saperne di più.
