Il tour si concentrerà su due necessità: quella di sviluppare la capacità di progettare l’autoconsumo e quella di adottare metodologie di produzione e abitudini di consumo più consapevoli ed efficienti
Per le grandi aziende in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, Sardegna si passa dall’attuale 10% al 25%, per le medie dal 15% al 35% e per le piccole dal 20% al 45%
Il termine entro il quale gli enti locali devono procedere all’aggiudicazione degli interventi e/o alla stipula dei contratti di appalto è fissato al 30 giugno 2017
L’assessora Claudia Firino “Il tema dell’alloggio è certamente una priorità, per questo siamo impegnati a trovare le soluzioni migliori per utilizzare il patrimonio esistente e potenziarlo”
La riqualificazione degli edifici pubblici attraverso interventi antisismici, di efficientamento energetico e di razionalizzazione garantirà un significativo risparmio e servizi più funzionali
L'Unione importa ancora più della metà dell'energia, ma sta facendo progressi nella diversificazione delle fonti, delle rotte per l'approvvigionamento e dei fornitori di energia
“Le polemiche non ci interessano, stiamo cercando di dare una risposta al centro Italia che è il cuore del Paese. Stiamo affrontando una serie di interventi per velocizzare la ricostruzione”
Sui risultati positivi ha svolto un ruolo determinante l’entrata in vigore, nel 2016, del nuovo Codice degli appalti pubblici che, tra le altre misure, ha limitato il ricorso all’appalto integrato
Obiettivo del tavolo la necessità di definire politiche comuni per lo sviluppo di una filiera che sia garante di qualità e professionalità nei confronti della committenza
“Le novità sono state introdotte per agevolare il ricorso agli aiuti previsti e favorire l’utilizzo completo delle risorse disponibili”, spiega la vicepresidente Anna Casini, assessore all’Edilizia