È quanto emerge dall’analisi dei bandi per i servizi di ingegneria e architettura del secondo bimestre 2018, effettuata dal Centro Studi del Consiglio Nazionale Ingegneri
Legambiente: “Inammissibile che non si abbia un’anagrafe dell'edilizia scolastica completa e affidabile che permetta di sapere quali sono gli edifici più a rischio e di definire le priorità”
“Questo riconoscimento rappresenta un investimento concreto nella ricerca scientifica e nell’innovazione tecnologica”, afferma il presidente ENEA Federico Testa
Gestione del rischio, prevenzione e formazione al centro dei lavori del convegno promosso da costruttori e ingegneri a 10 anni dall’entrata in vigore del Testo unico sicurezza
“Sono convinto che la strada della partecipazione, dell'incontro con gli enti pubblici del territorio porterà a delle proposte progettuali valide e molto interessanti”, commenta l’assessore Leo
L’obiettivo primario delle misure è quello di fare in modo che tutti gli altoatesini possano avere accesso ad un alloggio, in proprietà o in affitto, ad un costo accessibile
I dazi, decisi dalla Commissione Europea oltre 5 anni fa per difendere il manifatturiero europeo nel settore del fotovoltaico nei confronti dell’industria cinese, non hanno sortito l’effetto desiderato