Domande da trasmettere entro il 1° marzo per chi abbia raggiunto i requisiti entro il 31 dicembre 2017 ed entro il 1° maggio nel caso in cui i requisiti fossero raggiunti entro il 31 dicembre 2018
Le compravendite per il 2017 sono attese ancora in aumento (tra +6% e +8%) e questo trend interesserà tutte le realtà territoriali. I prezzi cesseranno di scendere
L'obiettivo è ridurre i consumi energetici e le emissioni di gas delle imprese e delle aree produttive. Le domande possono essere presentate a partire dal 26 aprile 2017
I fondi saranno disponibili, tramite mutui pluriennali, a partire dall’anno in corso. L’istruttoria tra Miur e Ministero dell’Economia è, infatti, a buon punto
L’intesa definisce indici di riferimento quali qualità, efficienza e innovazione e prevede la possibilità di utilizzare parametri orientati alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro
L’assessore Scajola: “Dal 2015 lo Stato non ha più rifinanziato il fondo a favore degli affitti delle persone più povere, per questo come Regione siamo intervenuti”
Nel IV trimestre del 2016 ha continuato a ridursi la quota di agenti che segnala una flessione dei prezzi, sia corrente, sia attesa. Le condizioni della domanda sono ulteriormente migliorate
L’ha annunciato la viceministro Teresa Bellanova, che ha anche fornito altri dati interessanti a supporto di questa tesi: l’Italia è un Paese in classe A
Il presidente Piacentini “Stiamo lavorando da anni per un radicale cambiamento anche di carattere etico, che deve rendere il sistema degli appalti più trasparente ed efficiente”