Brancaccio, presidente dell'Associazione Nazionale dei Costruttori, sottolinea la necessità di investire in edilizia per un’Italia moderna e sostenibile
Chi accede al credito immobiliare? Scopri chi sono i mutuatari in Italia nel 2024, le tendenze del mercato e i fattori che influenzano l’erogazione dei mutui
Rigenerazione urbana o sviluppo incontrollato? Scopri perché la proposta di legge 171 potrebbe cambiare il volto di Roma e del Lazio, tra rischi e opportunità
Il settore costruzioni si prepara ad affrontare un nuovo ciclo economico dopo il triennio straordinario trainato dal Superbonus. Fotografiamo la situazione
Facciamo il punto sulla parità di genere nelle professioni, indagando sul numero di professioniste, sul loro reddito e sul delicato tema della genitorialità
“Il desiderio di comprare casa resiste nel tempo e agli avvenimenti macroeconomici e geopolitici”. Questa la premessa della previsione sul mercato immobiliare
Federica Brancaccio, presidente dell’Ance, ha rappresentato le imprese di costruzione nel corso di un’audizione dedicata al Decreto Emergenze. Ecco i contenuti
Appare ormai svanito “l’effetto Covid” sulle abilitazioni di nuovi ingegneri. Facciamo il punto della situazione con il Centro Studi del Consiglio Nazionale
L’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili esprime un parere positivo sul Decreto Ricostruzione post calamità ma presenta anche le sue proposte migliorative
Nel III trimestre 2024 le famiglie hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto immobiliare per un totale di 10,82 miliardi di euro. Cosa significa questo dato?