Il decreto approvato rappresenta uno strumento essenziale per sfruttare pienamente il bonus dell’85% e dare il via a un grande piano di prevenzione del rischio sismico
La manifestazione si terrà alla Facoltà di architettura di Roma Tre all’ex Mattatoio di Testaccio, dal 25 al 27 maggio. La call è stata strutturata su due binari, eventi territoriali e laboratori tematici
Il campione esaminato evidenzia che il 79,0% degli acquisti di questo tipo è finalizzato all’investimento a lungo termine e il 21,0% riguarda l’abitazione principale
L’ex premier dalla California: “Durante i mille giorni abbiamo fatto molto per il fotovoltaico ma ne abbiamo parlato poco”. Viscontini: “Chi conosce e segue il settore sa bene che non è così”
Le Linee Guida consentono di attribuire ad un edificio una specifica Classe di Rischio, mediante un unico parametro che tenga conto sia della sicurezza sia degli aspetti economici
Nel primo trimestre del 2017 il fabbisogno di ingegneri espresso dai principali comparti industriali e del terziario è pari a 3.900 unità, in aumento del 22% rispetto all’ultimo trimestre del 2016
Il Sottosegretario Fermi: “Con questo testo ci siamo posti un duplice obiettivo: da una parte regolarizzare, rendendoli abitabili, i seminterrati; dall'altra fornire un nuovo impulso al settore edile”
L’ammontare va confrontato con il tetto di 5,8 miliardi di euro. Un aggiornamento al rialzo del prezzo dell’energia ha determinato una riduzione del contatore di circa 40 mln di euro
Prevista la possibilità di comprare immobili nuovi o ristrutturati di classe energetica A o B direttamente dalle imprese di costruzione. Detrazione Irpef pari al 50% dell’Iva fino a fine 2017