1. Home
  2. Notizie Aziende
  3. Design e sostenibilità: materiali e innovazione nei controtelai

Design e sostenibilità: materiali e innovazione nei controtelai

di
(1/5)
Nell’abitare contemporaneo si impone un binomio imprescindibile: estetica e responsabilità ambientale. Quando una porta non è più solo un luogo di passaggio ma un elemento architettonico, il controtelaio diventa protagonista

Nell’abitare contemporaneo si impone un binomio imprescindibile: estetica e responsabilità ambientale. Quando una porta non è più solo un luogo di passaggio ma un elemento architettonico, il «contenitore» che la ospita, cioè il controtelaio, diventa anch’esso protagonista. Il tema del controtelaio sostenibile non è dunque una semplice declinazione tecnico‑commerciale: è un gesto progettuale che interpella materiali, processi, finiture e durabilità.

Materiali, estetica e funzionalità nei controtelai

La bellezza non è un optional, semmai è requisito fondamentale in un contesto dove il controtelaio viene integrato nel progetto architettonico. E quelli di Eurocassonetto sono controtelai realizzati in lamiera zincata, acciaio, alluminio, e, in determinate configurazioni, legno o materiali ibridi. Ad esempio, la versione iconica del controtelaio è «costruito interamente in lamiera zincata con integrazione di binario in alluminio» per lo scorrimento. Il sistema combina rigidità strutturale e leggerezza, requisito di grande rilievo per la posa in opera e per ridurre masse superflue.
L’alluminio, in particolare, ha uno sguardo da parte dell’azienda stessa in termini di sostenibilità: «Another green material is aluminum…» perché riciclabile e relativamente leggero. L’acciaio garantisce robustezza e lunga vita utile, elemento chiave in una visione di design che aspira alla durata e non all’obsolescenza prematura. Il legno trova applicazione nelle guide di posa o nelle finiture adiacenti, sempre verificando compatibilità e durabilità nel tempo.
Ma il controtelaio non è solo «cosa dentro la parete»: è la base su cui la porta si muove, su cui la parete si posa, su cui il progetto si appoggia. Per questo Eurocassonetto cura la struttura interna, rete elettrosaldata, zanche di ancoraggio, binario estraibile, come detto da fonti specializzate. Quando si parla di design, la finitura visiva conta: la lamiera zincata può essere verniciata o rivestita, l’alluminio anodizzato o ossidato, i materiali scelti in funzione della coerenza cromatica e materica dell’ambiente. In tal modo, il controtelaio è parte integrante del sistema di design, non solo un “elemento tecnico” nascosto.

Sostenibilità e impatto ambientale

Una volta selezionati materiali performanti, il passo successivo è governare l’impatto ambientale lungo l’intero ciclo di vita: produzione, trasporto, posa, manutenzione, fine vita. Il concetto di controtelaio sostenibile implica l’uso di materiali riciclabili o riciclati, riduzione degli sprechi di produzione, peso contenuto (che significa minor uso di materie prime e minor energia di trasporto). Eurocassonetto rimarca in un proprio approfondimento l’importanza della leggerezza: «Il peso non determina la qualità … il nostro controtelaio è stato progettato e realizzato… più leggero rispetto al mercato». La leggerezza ha un diretto impatto ambientale: meno materiale, meno energia per movimentazione, minore CO₂ implicata nella logistica.
L’utilizzo di alluminio e acciaio riciclabili contribuisce a un’economia circolare: questi metalli possono essere riciclati più volte senza perdita significativa di qualità. Le strutture in lamiera zincata, se progettate per durare decenni, riducono la necessità di sostituzioni frequenti, diminuendo spreco e impatto complessivo. Anche la scelta di componenti come binario in alluminio completamente estraibile migliora le operazioni di manutenzione e riduce la necessità di interventi murari invasivi, con conseguente minor uso di risorse e minor produzione di rifiuti. Un controtelaio sostenibile è dunque anche un controtelaio pensato per durare, per integrarsi con l’abitare moderno, e per essere rispettoso dell’ambiente.

Innovazione tecnica, brevetti e differenziazione

La sostenibilità è anche una questione di ingegneria, brevetti, soluzioni che migliorano l’efficienza del prodotto e ne ampliano la funzione. E soluzioni come il binario in alluminio estraibile, la rete elettrosaldata con tolleranza, kit ruote con cuscinetti a sfera, asse in acciaio, ruote in nylon, portata certificata fino a 120 kg hanno un impatto rilevante anche in ottica sostenibile: minore attrito, minore usura, zero rumore e ridotta manutenzione. Ciò significa che l’intero sistema non solo funziona, ma continua a farlo senza richiedere interventi frequenti, sostituzioni, consumi extra. Il controtelaio diventa quindi parte integrante dell’abitare moderno: silenzioso, invisibile, performante.
Altre innovazioni, come controtelai predisposti per automazioni (“Automatic”) o per installazioni Filo Muro o “Frameless”, consentono flessibilità progettuale, adattabilità e compatibilità con nuove tendenze architettoniche, riducendo la necessità di modifiche murarie importanti. Quando un sistema è pensato per durare, modificarsi e adattarsi, la sostenibilità tecnica diventa evidente: un controtelaio che accoglie diversi tipi di porta, diversi finiture, diverse altezze, con interventi minimi, significa risparmio di risorse nel tempo.