Il progetto di ristrutturazione del grande condominio “XXV Aprile” ubicato nella zona est di Ascoli Piceno, coordinato dall’Ing. Michele Laorte di StudioLaorte, con la collaborazione di Gea soc. coop. dell’ing. Alessandro Bianchi, Hidetek srl e Omnitek Group soc. coop., ha trattato gli interventi di miglioramento sismico e di efficientamento energetico in maniera simultanea e complementare, in modo da poter abbracciare e riqualificare l’intero fabbricato costruito negli anni ‘80, sia sotto l’aspetto strutturale che energetico, con un interessante restyling estetico, rispettoso comunque del progetto iniziale.
Gli interventi strutturali, mirati a migliorare il comportamento del manufatto in caso di azioni sismiche, hanno previsto la realizzazione di un importante sistema di 18 esoscheletri complanari alle facciate longitudinali, integrati nel nuovo linguaggio architettonico, che caratterizzano il fabbricato sia sotto l’aspetto estetico che funzionale. Oltre a questa importante tipologia di intervento, sono stati realizzati sistemi di antiribaltamento delle tamponature, rinforzo armato dei nodi trave-pilastro, rinforzo dei pilastri dei primi due livelli mediante placcaggio di confinamento in acciaio e interventi di ripristino sui cordoli, mentre l’efficientamento energetico dell’involucro è stato trattato seguendo un doppio binario, con l’applicazione di un isolamento a cappotto per i piani inferiori e della tecnologia di isolamento ventilato per le facciate superiori e la copertura.
La riqualificazione energetica dell’edificio: salto di 5 classi
I lavori di riqualificazione energetica sono partiti da una situazione di classificazione dell’immobile piuttosto svantaggiata, ricadendo allo stato di fatto nella classe F. Gli interventi effettuati sull’involucro, inseriti nel contesto del Superbonus 110%, hanno previsto la realizzazione di un cappotto termico sulle facciate dei primi 4 piani e in orizzontale sul piano pilotis, mentre per gli ultimi due piani abitati e per la copertura è stata scelta la soluzione dell’isolamento ventilato, realizzato in continuità fra tetto e facciate. Infatti, enfatizzando la rastrematura già esistente, con i piani superiori aggettanti di circa 25 cm rispetto al filo dei piani sottostanti, l’isolamento ventilato della parte superiore si distingue dall’isolamento sottostante sia per spessore totale, che per l’effetto estetico, con un contrasto netto. Il cappotto termico presenta la classica finitura intonacata, mentre l’isolamento ventilato è stato rivestito con un elegante nastro metallico a doppia aggraffatura.
Per realizzare l’isolamento ventilato l’ing. Laorte ha scelto il sistema Isotec Parete di Brianza Plastica, già utilizzato con successo in precedenti progetti e di cui aveva già avuto modo di apprezzare la versatilità, la semplicità di progettazione esecutiva e la velocità di applicazione in fase di cantiere, che nel caso in esame aveva un’importanza rilevante per i tempi estremamente ristretti imposti dalla normativa sui bonus edilizi.
Dettagli dell’intervento
In questa opera è stato utilizzato il sistema Isotec, nelle sue declinazioni Isotec Parete e Isotec Parete Black, realizzando un isolamento completo dell’involucro superiore. Per l’isolamento ventilato delle ampie superfici delle facciate è stato scelto il sistema Isotec Parete Black, dalle migliorate prestazioni di reazione al fuoco, dimensionato nello spessore 80 mm per il prospetto sud e nord e in spessore 120 mm per i lati corti orientati ad ovest e ad est.
Le elevate prestazioni termiche del poliuretano di cui è fatto il sistema Isotec, collaborante con il sistema a cappotto tradizionale dei piani inferiori, agli interventi di efficientamento delle parti trasparenti (sostituzione degli infissi con telaio in pvc e doppi vetri), hanno consentito di effettuare un importante miglioramento del comportamento energetico, passando da un’iniziale Classe F(indice EPgl,nren di 169,5710 kWh/m2anno) alla Classe A1(indice EPgl,nren di 41,8228 kWh/m2anno).
I lavori di efficientamento energetico e consolidamento strutturale, eseguiti dalla Ditta Panichi srl di Ascoli Piceno, coordinati dal Geom. Roberto De Angelis, si sono svolti in un arco temporale inferiore a 2 anni, concludendosi a novembre 2023. Alla celerità del cantiere, effettuato senza che i condomini dovessero lasciare gli appartamenti, ha contribuito anche la facilità e rapidità di posa dei sistemi Isotec che, con un solo passaggio di posa, permettono di realizzare sia l’isolamento termico che la sottostruttura di supporto per tutti i tipi di rivestimento esterno.