Il grande complesso condominiale “Cimarosa” a Buccinasco, costituito da tre corpi di fabbrica di diverse altezze, ha affrontato importanti problematiche legate al degrado delle facciate e alla sicurezza del rivestimento esterno, che nel tempo aveva mostrato episodi di distacco. Pur essendo stato oggetto di una prima ristrutturazione tra il 2014 e il 2015, il problema del distacco si è ripresentato a distanza di poco tempo. Un’indagine tecnica effettuata tramite prove a strappo a campione ha messo in evidenza più profonde criticità, facendo supporre che la causa fosse riconducibile a possibili movimenti differenziali della struttura portante in cemento armato, aggravati dalle dilatazioni termiche stagionali dei materiali, che compromettevano l’adesione del rivestimento esterno, richiedendo la messa in sicurezza delle facciate con protezioni provvisorie.
Per risolvere definitivamente il problema dell’aderenza delle piastrelle, i progettisti hanno scelto di abbandonare il sistema di rivestimento diretto e adottare una facciata ventilata con Sistema Isotec Parete, capace di migliorare l’isolamento e offrire un supporto sicuro e stabile per il nuovo rivestimento in lastre di grès 60x120 cm, preservando l’identità architettonica originale con una rilettura in chiave moderna.
Le criticità dell’involucro edilizio e la necessità di un intervento risolutivo
Il condominio, costruito secondo schemi tipici dell’edilizia economico-popolare e gravato da un basso livello di comfort abitativo dovuto ad un isolamento termico non adeguato al clima continentale della pianura padana, presentava inoltre diffusi ammaloramenti delle facciate, evidenziati da disomogeneità cromatiche e segni lasciati dall’umidità.
L’impiego del sistema Isotec Parete ha permesso di risolvere con un’unica soluzione e un unico passaggio di posa a secco sia il miglioramento energetico dell’involucro che le problematiche di isolamento termico e di stabilità del rivestimento esterno, conferendo una rinnovata eleganza alle facciate. Il sistema Isotec di Brianza Plastica è un sistema termoisolante composito, costituito da un pannello in poliuretano espanso rigido, rivestito con una lamina di alluminio su entrambe le facce e dotato di un correntino metallico asolato preassemblato in fabbrica.
I pannelli sono stati fissati, previ test di resistenza allo strappo effettuati in cantiere, direttamente sul supporto esistente, senza necessità di smantellare il vecchio rivestimento in piastrelline ceramiche di piccole dimensioni, aspetto che ha permesso di contenere i tempi di lavorazione e le spese di smaltimento, rendendo i costi dell’intervento paragonabili a un cappotto tradizionale, ma con prestazioni superiori. Le lastre in grès di grande formato 60x120 cm, scelte nel colore sabbia naturale, sono state fissate meccanicamente ai correntini metallici di Isotec Parete mediante staffe con morsetti a vista in tinta, eliminando così definitivamente il rischio di distacchi accidentali.
Il progetto di ristrutturazione ha tenuto fede all’intento estetico originario, che prevedeva il basamento in tonalità grigia, i corpi scala e gli ascensori in verde e le facciate e le logge in sabbia, recuperando i caratteri preesistenti del complesso abitativo e del contesto costruito.
In questo cantiere dalle estese superfici di facciata di circa 7.000 mq, il sistema Isotec Parete è stato posato per lo più in verticale, con alcune aree in cui, per la geometria della parete, è stata preferita la posa in orizzontale.
Il sistema ha dato prova anche in questa realizzazione delle sue doti di semplicità di installazione. “Il Sistema Isotec Parete – spiega l’ing. Enzo Montini che ha curato la progettazione esecutiva della facciata ventilata – è un grande alleato delle imprese di costruzione perché è veloce e soprattutto intuitivo da posare, a prova di errore, anche da parte di applicatori che non abbiano mai avuto esperienza con questo prodotto. La sua natura di sistema completo consente di realizzare con un solo passaggio di posa sia l’isolamento che la sottostruttura metallica per agganciare il rivestimento, ottimizzando notevolmente i tempi e la gestione del cantiere”.
Grazie alla sua facilità di posa, versatilità e prestazioni elevate, il sistema Isotec Parete si conferma una scelta vincente per la riqualificazione degli edifici, combinando innovazione, efficienza energetica e sostenibilità ambientale. In questo intervento l’installazione del sistema isolante di facciata ventilata, contestualmente agli altri interventi effettuati sull’involucro, ha fruttato il miglioramento dall’iniziale Classe energetica E alla Classe post- intervento A1.



