1. Home
  2. Notizie Aziende
  3. Ristrutturazione di un grande condominio a Pioltello con Isotec Parete Black

Ristrutturazione di un grande condominio a Pioltello con Isotec Parete Black

di
(1/4)
Il complesso residenziale “Le Torrette” fu edificato negli anni ’80 come opera di edilizia sovvenzionata su progetto del Prof. Arch. Guido Canella - uno dei protagonisti più importanti ed originali dell'architettura italiana del dopoguerra

Il complesso residenziale “Le Torrette” fu edificato negli anni ’80 come opera di edilizia sovvenzionata su progetto del Prof. Arch. Guido Canella - uno dei protagonisti più importanti ed originali dell'architettura italiana del dopoguerra – a completamento del Centro Civico di Pioltello ad esso prospiciente. Il grande condominio è costituito da 14 blocchi residenziali a torre (da cui ha origine il nome) con piani differenziati in altezza: sette piani per gli edifici più esterni e quattro piani fuori terra per la fila interna, disposti lungo due semicirconferenze concentriche. La sommità di tutti gli edifici residenziali del complesso si caratterizzano per il grande timpano in calcestruzzo lasciato a vista, identificativa firma delle architetture canelliane, con tamponatura traforata a mattoni alternati, che voleva richiamare la tipicità delle cascine lombarde. L’intento architettonico del complesso fu, a quel tempo, quello di attivare processi di aggregazione attorno a un nucleo collettivo e partecipativo come il centro civico, che ospita il municipio. 

Riqualificazione energetica ed estetica: il progetto dell’arch. Banfi

A quarant’anni di distanza, le facciate degli edifici mostravano evidenti segni di degrado dovuti all’ammaloramento delle finiture, alla formazione di efflorescenze e funghi, al deterioramento del cemento armato e, in generale, alla vetustà dei materiali. Così, per una delle due ali del complesso residenziale (7 edifici su 14), si è deciso di operare un intervento di riqualificazione globale - energetica, funzionale ed estetica – il cui progetto è stato affidato all’arch. Vitaliano Banfi. I lavori, eseguiti con incentivi Superbonus 110%, hanno previsto, con l’isolamento delle facciate e delle coperture, il rifacimento dell’impermeabilizzazione dei balconi, la sostituzione dei parapetti, l’aggiornamento impiantistico e la sostituzione dei generatori di calore. La riqualificazione conseguita ha riequilibrato l’espressione estetica con quella distributiva, conferendo una valenza estetica coerente con la distribuzione planimetrica di sapore signorile, portando ad un riscontro immediato in termini di valorizzazione economica degli appartamenti. Per questa applicazione l’arch. Banfi ha selezionato il Sistema termoisolante Isotec Parete Black di Brianza Plastica, la versione del sistema con migliorate prestazioni di reazione al fuoco (Euroclasse B-s2, d0), ideale per applicazioni su edifici, per i quali le attenzioni progettuali hanno risposto ad una più marcata sensibilità in termini di sicurezza passiva al fuoco, con prestazioni superiori rispetto a quanto richiesto dalle normative. 

Il sistema Isotec Parete, inoltre, consente di realizzare in modo semplice, veloce e conveniente, un deciso restyling estetico delle facciate, senza porre limitazioni alla scelta del rivestimento. Infatti, la posa di Isotec Parete, eseguendo un unico passaggio di posa, realizza uno strato coibente continuo e performante, la contestuale creazione di una sottostruttura metallica portante per il rivestimento, selezionabile liberamente fra tutti i materiali in commercio deputati a questa applicazione, sia leggeri che pesanti. In questo caso, l’architetto intendeva discostarsi dalla classica finitura ad intonaco, a favore di un’elegante e contemporanea pelle di rivestimento in ceramica

Massima versatilità e doppia compatibilità

Il sistema Isotec Parete vanta un doppio grado di compatibilità, unico nel suo genere. Infatti, esso può essere posato mediante ancoraggio meccanico su tutti i supporti portanti - siano essi continui o discontinui - ed è studiato per accogliere qualsiasi tipologia di rivestimento di facciata. In questo caso, i pannelli Isotec Parete Black sono stati posati a secco direttamente sopra il vecchio intonaco, dove esso si è dimostrato integro, senza necessità di smantellarlo. Dove invece il sottofondo si mostrava ammalorato o incoerente, si è provveduto a ripristinarne la coesione e la planarità, prima dell’ancoraggio dei pannelli. In questo modo ne ha beneficiato sia il tempo di esecuzione, che l’aspetto economico dell’intervento, avendo evitato sia le attività di rimozione, che i costi di smaltimento in discarica.  Le elevate prestazioni termiche del sistema Isotec Parete Black, dimensionato in uno spessore isolante relativamente basso (80 mm), hanno contribuito, unitamente agli altri interventi previsti dal progetto sull’involucro, sui serramenti e sugli impianti, a raggiungere la classe energetica B partendo dalla classe energetica D. I dati progettuali attestano come gli interventi di riqualificazione abbiano permesso di dimezzare i fabbisogni energetici degli edifici trattati.