Il grande complesso residenziale e commerciale “Sant’Anna” ubicato alle porte di Enna, vicino agli impianti sportivi e al polo ospedaliero, si erge imponente sul fianco della collina, con i suoi sei piani fuori terra. Il fronte che affaccia verso la strada cattura lo sguardo con la sua elaborata architettura moderna, che gioca con le forme semicircolari e una struttura a veletta anteposta alla facciata, a formare un complesso reticolo di pieni e vuoti che danno vita a porticati su cui si affacciano le terrazze coperte. La pianta dell’edificio è formata da volumi che si intersecano ad angolo retto, dando movimento alla fisionomia allungata dell’immobile che segue la linea stradale.
Ogni volume è caratterizzato dall’originale forma tondeggiante del tetto, ulteriormente arricchita da numerosi abbaini che danno luce agli appartamenti del piano mansardato. L’originale copertura a botte, costellata di finestre, necessitava di una sostanziale ristrutturazione funzionale ed energetica, poiché il vecchio rivestimento in tegole canadesi bituminose aveva risentito dell’usura del tempo. L’assenza di isolamento sull’esistente e la particolare conformazione a botte ha guidato il progettista, su segnalazione dell’azienda La.Me.Tro., verso la scelta del sistema isolante Isotec Linea di Brianza Plastica, nello spessore 120 mm, con passo ridotto di 35 cm.
I vantaggi del sistema isolante preaccoppiato
La scelta di Isotec Linea, con le sue peculiarità e l’ampia libertà di dimensionamento del formato, ha portato numerosi vantaggi nella realizzazione di questo intervento: il passo ridotto di soli 35 cm, realizzato a richiesta, ha permesso di seguire senza difficoltà il raggio della volta; la finitura perimetrale a incastro, sia sui lati corti che sui lati lughi, ha garantito la perfetta continuità dell’isolamento e il perfetto accostamento fra pannelli; l’ottima lavorabilità del materiale ha consentito la sagomatura in cantiere con strumenti normalmente in uso, quali segacci e flessibile a disco, permettendo di raccordare a regola d’arte le complesse geometrie di compluvi, displuvi e variazioni di pendenza e forme.
L’elevato potere coibente del sistema Isotec Linea (Conduttività termica dichiarata λD= 0,022 W/mK), abbinato ad un alto spessore, offre prestazioni termiche eccellenti, in grado di dare risposte di alto livello alle importanti escursioni termiche che si registrano fra giorno e notte in questa zona climatica. Isotec Linea si posa completamente a secco su qualsiasi tipologia di struttura continua: nell’esecuzione dei lavori, la procedura di fissaggio meccanico del pannello Isotec Linea al supporto portante ha permesso di lavorare nei mesi invernali anche con temperature molto basse e in qualsiasi condizione atmosferica.
Per l’elaborato profilo delle coperture, sono stati scelti due diversi formati di rivestimento in alluminio di alta qualità, perfettamente complementari e sinergici tra loro: le scaglie e il nastro a doppia aggraffatura, in base alla disposizione sulla copertura: le prime utilizzate per la parte discendente della volta dove va a congiungersi con le facciate, il nastro per la parte alta con minore pendenza, garantendo la perfetta impermeabilità grazie al sistema di giunzione a doppia aggraffatura. Entrambi i rivestimenti donano estrema eleganza all’insieme con il loro coordinato color antracite.
Le elevate prestazioni isolanti di Isotec Linea hanno fatto sì che i locali degli appartamenti collocati in mansarda potessero beneficiare di un comfort ottimale in tutte le stagioni dell’anno, offrendo risposte tangibili e risolutive sia al caldo torrido dei mesi estivi, che alle rigide temperature invernali a cui sono esposti.
Il correntino metallico integrato nel pannello offre una superficie di fissaggio ottimale per il rivestimento metallico mediante apposite staffe e viti, applicate a scomparsa. La maestria artigianale dei posatori ha completato le coperture con elaborate opere di lattoneria a rivestire i dettagli degli abbaini, tutti perfettamente raccordati con la copertura.
Isotec Linea è un prodotto conforme ai requisiti C.A.M., requisito che ha permesso di beneficiare del Superbonus 110% per i lavori di riefficientamento energetico, conseguendo – a intervento concluso - un sensibile miglioramento dell’efficienza energetica del complesso con il passaggio dalla classe energetica di partenza G (Indice di prestazione energetica EPgl,nren 171.8022 kWh/m²anno) alla classe energetica post-intervento C (EPgl,nren 68.6442 kWh/m²anno).
La praticità del sistema e la velocità di posa si possono apprezzare nella numerica dell’opera: sono stati necessari solo 45 giorni e il lavoro di 5 persone per posare il pacchetto isolante completo del rivestimento in alluminio e delle opere di lattoneria su una superficie di copertura complessiva di 1.600 mq, su cui si affacciano circa 50 abbaini.