Evento specializzato su bonifiche, rischi ambientali e naturali, sicurezza, manutenzione, riqualificazione, rigenerazione del territorio, cambiamenti climatici e chimica circolare
A settembre i lavori relativi a “chiusura terrazza” aumentano del 25%. Ma quanto costa e quali sono le domande da porsi prima di iniziare questo progetto?
Protocollo di intesa siglato a Bologna dall’assessore regionale ai Trasporti, Raffaele Donini, con i rappresentanti di cinque tra i principali fornitori di energia elettrica del territorio
Turri (Filca Cisl): “Dieci anni fa il settore rappresentava oltre l’11% del Pil nazionale, oggi poco più dell’8%. Di fronte a questi numeri auspichiamo che il governo intervenga subito”
L’Istituto Nazionale di Urbanistica raccomanda sin da ora l’accoglimento di due proposte in grado di fare sintesi, anche in riferimento alle istanze dei Comuni e alle volontà del Governo
Il presidente Scicolone: “Incongrua e limitativa la riserva prevista a favore dei laboratori di prova e in danno di professionisti, studi e società di ingegneria”
Ecco la più recente analisi di questo segmento di mercato. Lo studio è diviso fa distinzione tra le località di mare, quelle di lago e quelle di montagna
Il riconoscimento viene assegnato annualmente alle imprese che si sono contraddistinte per l’impegno all'innovazione e alla sostenibilità ambientale nel settore delle costruzioni
Il CNPI: “L’attacco questa volta arriva direttamente da un organo dello Stato che dovrebbe essere il garante della legalità proprio nell’accertamento dei reati in materia contabile e fiscale”