Due ordinanze fanno slittare i termini di fine lavori e rendicontazione per le imprese e per la presentazione di domande per gli interventi su abitazioni e Umi (Unità minime di intervento)
Uno dei principali elementi di pericolo per il territorio è costituito dai fenomeni di dissesto idraulico. La popolazione a rischio alluvioni è stimata in 1.950.954 abitanti
L’analisi del Gse evidenzia come nel periodo monitorato quasi tutte le regioni italiane abbiano superato le previsioni di consumo stabilite dal decreto Burden Sharing
È uno dei dati che emergono dal “Secondo Rapporto sulla presenza delle società di ingegneria e architettura all’estero” elaborato dall’OICE in collaborazione con l'Università degli Studi Bergamo
La disposizione va a vantaggio di famiglie e imprese danneggiate dal sisma, con varie agevolazioni, nonché descrive la normativa per poter ottimizzare alla ricostruzione degli immobili
Franceschini: “Turismo sostenibile e di qualità al centro dell’azione di governo. Nel 2016 +4,3% di arrivi internazionali con oltre 60 milioni di visitatori dall’estero”
L’associazione Italia Solare sorpresa e incredula della decisione della Corte Costituzionale con la quale si va a minare ulteriormente la credibilità dell’Italia come nazione dove investire
“Gli architetti non sono professionisti figli di un Dio minore, né gli abitanti di Catanzaro cittadini di serie B”. Questo il commento del presidente del Cnappc Giuseppe Cappochin
I finanziamenti saranno destinati ai lavori fino a un importo massimo di 15mila euro e messi in opera su alloggi di proprietà degli enti comunali ed Istituti Autonomi Case popolari