Sono in aumento le fonti di produzione fotovoltaica (+27,9%) ed eolica (+15,2%); in flessione le fonti idrica (-16,5%), termica (-4,5%) e geotermica (-0,8%)
Metodo antiturbativa per sbloccare i lavori, no al massimo ribasso e competenze chiare per l’Anac. Queste le condizioni dettate dai costruttori per far funzionare al meglio la riforma
I protagonisti, le analisi, gli scenari e le prospettive. Ecco i temi che hanno caratterizzato l’appuntamento romano “Valore Geometra, una professione in campo per il Paese”
L’Anci ha realizzato un quaderno tecnico per fornire alle amministrazioni locali gli strumenti utili a rendere realmente efficaci le principali novità introdotte dal Dpr 31/2017
“Questo finanziamento ha avuto un’ottima risonanza nella popolazione negli ultimi tre anni e ha contributo ad un rilancio dell’economia locale", sottolinea il presidente Arno Kompatscher
Nel 2015 si assiste a una inversione di tendenza sia dei consumi elettrici, sia della produzione lorda di energia elettrica, che crescono rispettivamente del 2% e dell’1,1% rispetto al 2014
Il Ministro: “In Italia e in Europa è necessario ripartire dalle infrastrutture e sono convinto che la via d’uscita sia il dispiegarsi del piano Juncker”
Al centro della Conferenza, tra gli altri temi, quelli dell’accesso ai corsi di studio, della qualità della formazione, della mobilità intermedia e del passaggio alla professione di architetto
La delibera avrà immediato effetto dalla sua pubblicazione per la validità delle 42 definizioni, che non comportano modifiche delle previsioni dimensionali degli strumenti urbanistici vigenti
Nel dossier “Suolo minacciato, ancora cemento oltre la crisi”, alle storie raccolte fanno da cornice i dati dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale