Ecosistema Scuola 2017: oltre il 41% degli edifici scolastici (pari a 15.055) si trova in zona sismica 1 e 2, cioè a rischio di terremoti fortissimi o forti; il 43% di questi risale a prima del 1976
Cappochini: “Siamo convinti che possano realizzarsi in pieno sinergie, nuove occasioni di dialogo e azioni comuni in un momento in cui le professioni sono del tutto ingiustificatamente sminuite”
Ecco la piattaforma informatica dell’Agenzia del Demanio, sviluppata per raccogliere e mettere a sistema dati e informazioni tecnico-urbanistiche sugli immobili di proprietà degli Enti pubblici
Galletti: “È una norma che può determinare grosse opportunità su due fronti: in primis quello della lotta alle polveri sottili e allo smog, ma anche della riqualificazione urbana”
Saranno considerati ammissibili i progetti finalizzati al contenimento della spesa energetica, alla riduzione delle emissioni di gas climalteranti e alla valorizzazione delle fonti rinnovabili
“Abbiamo l’esigenza che le domande, soprattutto quelle per la ricostruzione leggera, vengano presentate rapidamente”, sottolinea la Commissaria De Micheli
Scicolone e Zini: “Aderiamo e supportiamo l’iniziativa di RTP, di Inarcassa e della sua Fondazione perché in momenti in cui si mette in discussione la dignità del lavoro svolto occorre agire compatti”
“Si tratta - commenta l’assessore all’Urbanistica Alfonso Pisicchio - di un tassello molto importante, che si inserisce nel quadro generale della semplificazione”
Nell’Eurozona, che comprende 19 paesi, i prezzi delle abitazioni sono saliti in 12 mesi del 3,8%, andamento distante anni luce dalle tendenze del mattone tricolore
A Milano è andata in scena la seconda edizione, aspettando la fiera a Bolzano a gennaio. La giornata si è articolata in 3 talk moderati dal giornalista e divulgatore Marco Gisotti