Ex caserme, fabbriche dismesse, palazzi storici, fari e altri edifici costieri: sono alcuni dei beni che rinasceranno grazie a percorsi capaci di ridisegnare il territorio
La proroga di un mese darà la possibilità alle pubbliche amministrazioni interessate al bando di avere più tempo al fine di poter presentare i progetti
Negli ultimi anni il mercato immobiliare ha visto i prezzi scendere progressivamente e questo ha comportato un cambiamento a livello di tipologie immobiliari richieste
Il fotovoltaico ha le carte in regola per poter assorbire posti di lavori provenienti dal termoelettrico, ma è necessario attuare il cambio di passo che il nostro sistema energetico richiede
Il quaderno offre agli amministratori e agli 8 mila Municipi una modulistica aggiornata su tutti i tipi di adempimento necessari a seconda della fattispecie di intervento edilizio
Si entra nella fase operativa in cui i cittadini e le imprese che hanno subito danni dal terremoto potranno ottenere i contributi e accedere ai relativi finanziamenti agevolati
L’idea è di favorire l’integrazione tra patrimonio culturale, risorse naturali e produzioni di eccellenza, tramite l’aggregazione nei settori ospitalità, fruizione culturale, e sistema commerciale
Nel 2016 gli immobili delle classi energetiche più efficienti (A+, A e B) sono stati oggetto del 60% delle compravendite nel mercato “nuove costruzioni”, con un incremento del 10% rispetto al 2015
Continua a crescere la produzione mondiale di energia fotovoltaica e IEG intende colmare un vuoto fieristico riunendo alla fiera di Rimini dal 7 al 10 novembre 2017 tutti gli attori del settore