1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Agenzia del Demanio: 383 nuovi immobili da valorizzare

Agenzia del Demanio: 383 nuovi immobili da valorizzare

di
Agenzia del Demanio: 383 nuovi immobili da valorizzare
L’Agenzia del Demanio apre agli investitori quasi 400 immobili pubblici: una mappa interattiva, nuove funzioni e opportunità per rigenerare i territori

Il patrimonio immobiliare dello Stato si apre al mercato in modo trasparente, digitale e strategico. L’Agenzia del Demanio ha appena lanciato una nuova piattaforma online che rappresenta un punto di svolta per chi cerca opportunità di investimento con un impatto reale sul territorio. Con “Crea valore, investi con noi”, prende forma un ecosistema innovativo dedicato agli investitori privati (italiani e internazionali) che vogliono essere protagonisti della rigenerazione urbana.
La sezione raccoglie una prima selezione di quasi 400 immobili pubblici, distribuiti in tutta Italia e visualizzabili su una mappa interattiva. Ogni immobile è accompagnato da una scheda dettagliata con immagini, dati su dimensione, stato di conservazione, e possibili destinazioni d’uso: culturale-turistico, housing sociale, studentati o funzioni miste. Uno strumento pensato per semplificare la valutazione e incentivare investimenti mirati.
Questa iniziativa punta a valorizzare il patrimonio pubblico generando benefici economici, sociali e ambientali. Gli immobili vengono scelti per la loro potenzialità di attivare sinergie tra pubblico, privato, profit e non profit, in un’ottica di riqualificazione sostenibile.

Le dichiarazioni del MEF e dell’Agenzia del Demanio

“Disporre di informazioni puntuali sull’ubicazione e sulle caratteristiche degli immobili contribuisce ad attrarre investimenti”, afferma il Sottosegretario al MEF, Lucia Albano, sottolineando come l’iniziativa si inserisca nel lavoro della Cabina di Regia per la valorizzazione del patrimonio pubblico.
“L’obiettivo è dare centralità all’utenza - aggiunge Alessandra dal Verme, Direttore dell’Agenzia del Demanio -. L’immobile pubblico diventa un motore di rigenerazione urbana. Il suo riuso crea sviluppo, benessere e impatti positivi per la collettività”.
Accanto a questa novità, l’Agenzia ha lanciato anche le sezioni ‘Immobili di proprietà ed in uso dello Stato’ e ‘Piani Città’. Due strumenti interattivi che offrono una visione aggiornata e dettagliata del patrimonio pubblico, facilitando la comprensione del potenziale di sviluppo e promuovendo un approccio integrato e partecipativo.