1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Edilizia scolastica: ecco la posizione dei costruttori

Edilizia scolastica: ecco la posizione dei costruttori

Edilizia di
Edilizia scolastica: ecco la posizione dei costruttori
5/5
votato da 1 persone
L’Ing. Rodolfo Girardi, Vice Presidente Centro Studi, ha guidato la delegazione associativa dell’Ance nel corso di un’audizione virtuale in Senato

Il DL 22/2020 recante “Misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio dell’anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato” è in fase di esame. I costruttori si sono espressi in merito, nel corso di una videoconferenza con la Commissione Istruzione del Senato, concentrandosi soprattutto sull’edilizia scolastica.

L’Ing. Rodolfo Girardi, Vice Presidente Centro Studi, che ha guidato la delegazione associativa, ha evidenziato, in premessa, che lo stato di sicurezza degli edifici scolastici del nostro Paese continua a destare preoccupazione sia per la vetustà degli edifici, sia per l’elevato livello di esposizione ai rischi naturali. Secondo i dati dell’Anagrafe dell’edilizia scolastica, dei 40.160 edifici attivi, il 55% è stato costruito prima dell’emanazione delle norme antisismiche (1974) e circa il 43% risulta situato in zone ad alto rischio sismico (1 e 2). Inoltre, ad oggi, il 46,2% degli edifici scolastici non possiede il certificato di collaudo statico, il 75,5% non ha quello di prevenzione incendi e il 61% non ha quello di agibilità/abitabilità.

Considerata la necessità di avere scuole moderne e sostenibilie che garantiscano il distanziamento sociale richiesto dalla crisi epidemiologica in atto, ha sottolineato che la chiusura delle scuole per l’emergenza deve essere l’occasione giusta per realizzare un piano di investimenti di manutenzione, adeguamento e messa in sicurezza del patrimonio edilizio scolastico. Tuttavia, è dal 5 marzo che le scuole sono chiuse e nulla è stato deciso al riguardo se non ricomprendere le attività inerenti alla costruzione delle scuole, previste nel Codice ATECO 41.20, tra quelle sospese ai sensi del DPCM del 22 marzo u.s.

Le risorse per realizzare i suddetti interventi di messa in sicurezza e adeguamento delle strutture scolastiche non mancano. Infatti, a partire dal 2014 sono stati stanziati più di 10 miliardi di euro e sono stati compiuti importantissimi passi in avanti in termini di programmazione e governance prima con Struttura di Missione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, la creazione di una Programmazione unica triennale, l’attivazione dell’Anagrafe nazionale dell’edilizia scolastica e la ricostituzione dell’Osservatorio nazionale per l’edilizia scolastica.

Necessario un vero e proprio Piano Marshall

Alla luce di tali considerazioni, il Vicepresidente ha evidenziato la necessità di un intervento immediato, un vero e proprio Piano Marshall, che consenta di accelerare la realizzazione degli investimenti superando le difficoltà che rallentano l’effettivo utilizzo delle risorse destinate agli investimenti nel nostro Paese, anche quelle per l’edilizia scolastica.

Con particolare riguardo agli investimenti degli enti locali si propone la creazione di un Fondo unico (cd. Fondo “Piano Italia”) nel quale ricomprendere tutte le risorse che negli ultimi anni sono state stanziate per investimenti dei Comuni, quantificate in circa 30 miliardi di euro, e che saranno destinate ad un grande piano di investimenti territoriali, orientato alla sostenibilità ambientale e sociale, che vede nell’edilizia scolastica una componente importante.

Si tratta di risorse già stanziate, su un orizzonte temporale che arriva fino al 2034, che risultano suddivise in una pluralità programmi di spesa che prevedono modalità di riparto e attuazione diverse tra loro, che spesso rimangono inattuate per la complessità delle procedure programmatorie previste (es. concerto di più ministeri).

Al riguardo, l’Associazione propone, in primo luogo, che tali risorse siano anticipate attraverso l’attivazione di mutui con CDP/BEI, con un meccanismo analogo a quello già adottato proprio per l’edilizia scolastica attraverso mutui BEI, che renderebbe subito disponibili 26 miliardi di euro per i Comuni (13 miliardi per ciascuno degli anni 2020 e 2021).

Per accelerare, poi, l’effettiva spesa delle suddette risorse, che attraverso l’anticipazione di CDP/BEI si renderanno disponibili, si propone di replicare le procedure già adottate dal Programma di investimenti per i piccoli Comuni, di cui alla Legge di bilancio per il 2019 (L. 145/2018 art. 1 comma 107) stabilizzato ed esteso a tutti i Comuni dalla Legge di bilancio per il 2020 (L. 160/2019 art. 1, comma 29). Il programma del 2019 ha, infatti, dimostrato di essere uno strumento efficace per fare partire i cantieri e utilizzare rapidamente le risorse.

Con meccanismo analogo, si propone di anticipare al biennio 2020 e 2021 anche le risorse pluriennali destinate alle province, che in gran parte riguardano anche interventi di edilizia scolastica. Si tratta di ulteriori 9 miliardi di euro che potranno essere anticipati attraverso l’attivazione di mutui con CDP/BEI, ripartiti tra il 2020 e il 2021 e destinati con tempi certi e termini perentori per l’avvio dei lavori.

Al fine di alimentare questidue canali di spesa semplificati, l’Associazione propone, infine, di aumentare le risorse destinate alla progettazione degli enti pubblicida assegnare in tempi rapidissimi in modo da incrementare la platea di progetti definitivi che potranno essere velocemente posti a base di gara. Al riguardo si ricorda che la Legge di bilancio per il 2020 (L. 145/2019, art. 1 co. 51) ha previsto l’istituzione di uno specifico Fondo per la progettazione degli enti locali,dotato complessivamente di 2,8 miliardi di euro nei prossimi 15 anni, che occorre anticipare attraverso mutui CDP/BEI, e attivare rapidamente, in modo da sostenere concretamente l’attività di investimento a livello territoriale.

In conclusione, il Vicepresidente ha auspicato che le proposte avanzate dall’Associazione, in grado di contribuire concretamente ad accelerare la realizzazione degli investimenti necessari alla messa in sicurezza e all’adeguamento degli edifici scolastici, possano trovare spazio nel prossimo provvedimento annunciato dal Governo per sostenere la ripresa economica.