I consolidamenti con micropali possono essere molto invasivi ma esiste una tipologia di micropali che ottimizza tempi di esecuzione scavi ridotti al minimo. Si tratta di micropali presso-infissi con martinetti idraulici, a contrasto con la struttura
Consolidamento delle fondazioni di un ex monastero, mediante impiego di tecnica mista: resine espandenti e micropali in acciaio a contrasto, nelle colline del Valdarno (AREZZO)
SYStab ha recentemente eseguito il consolidamento di una porzione di Villa Torlonia a San Mauro Pascoli con i Pali Precaricati in acciaio. Una alternativa rapida e poco invasiva ai tradizionali micropali trivellati
I Pali Precaricati SYStab possono essere impiegati per stabilizzare le fondazioni ma anche per sollevare e recuperare il cedimento differenziale di una struttura in cemento armato. In questo caso si tratta proprio del recupero di un manufatto!
I Micropali a bassa invasività di SYStab sono una valida alternativa ai tradizionali pali trivellati. Il loro campo di applicazione è il recupero di edifici lesionati da cedimenti differenziali di terreno e fondazioni
SYStab si è occupata del consolidamento del nodo terreno fondazione di un importante edificio storico sito nel centro di Arezzo. Si tratta del Palazzo della Badia, oggi sede dell'I.T.C. Michelangelo Buonarroti
Consolidamento di una platea di fondazione con impiego di pali precaricati in acciaio. I pali sono stati infissi a pressione usando come contrasto la struttura da consolidare, mediante l'uso di martinetti idraulici
Pali ELIKA SYStab in acciaio: una soluzione nuova ed interessante per realizzare fondazioni profonde su pali in tempi molto rapidi e senza invasività. Si tratta di pali avvitati a rotazione da un motore idraulico su macchina compatta
Il cedimento del terreno e conseguentemente delle fondazioni è una delle principali cause di fessurazioni nei muri. In questo caso la struttura è stata stabilizzata definitivamente con una tecnica mista: Pali Precaricati e Resine SYStab
Consolidamento del nodo terreno fondazione con iniezione di resine a densità differenziata di una villa sulle colline abruzzesi. L'intervento ha consentito la stabilizzazione ed il recupero dei cedimenti differenziali della struttura