Il programma di lavoro Inu “Città accessibili a tutti” è in campo da oltre due anni; con l’evento di Ancona è stato segnato un passo decisivo nel suo sviluppo
L’intesa siglata da Toninelli e Cantone riguarda lo scambio di conoscenze, dati, metodologie di analisi e buone pratiche e per il pieno sviluppo della collaborazione istituzionale
Gli andamenti si manifestano in presenza della conferma di una fase di crescita dei volumi di compravendita (+5,6% l’incremento tendenziale registrato per il secondo trimestre del 2018)
Legambiente: “Serve, però, una rapida e profonda riconversione di tutti i settori dell’economia. L’Europa e l’Italia sono chiamati a tradurre in realtà l’Accordo di Parigi”
Il comparto segnala crescenti timori circa la conferma o meno, per il 2019, delle detrazioni per la sostituzione di infissi nel quadro degli interventi di riqualificazione energetica degli edifici
Una delegazione della Rete delle Professioni Tecniche è stata ricevuta dal Ministero. Diversi i temi, tra cui la rigenerazione urbana e la qualità delle costruzioni
La Legge regionale 37/2015 è stata rivisitata, corretta e decisamente migliorata, ma soprattutto definisce i principi normativi fondanti nel campo della prevenzione sismica
Ecco l’andamento degli incentivi per la realizzazione di interventi di efficienza energetica e impianti termici alimentati a fonti rinnovabili presso privati e pubbliche amministrazioni
Il rischio è che la crisi dei grandi gruppi industriali rischia di produrre sulle medie e piccole imprese e sugli artigiani uno spaventoso ''effetto domino''