Ecco i dati della ricerca “Patrimonio edilizio e rischio sismico”, presentata da Federcasa alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
L'obiettivo è rendere più facile la vita a cittadini e professionisti, migliorando il servizio e impedendo che la presentazione di una pratica per avviare lavori edilizi diventi un percorso a ostacoli
In primis si è parlato del criterio di selezione delle imprese, dell'applicazione dei costi riferiti al prezzario, della definizione delle procedure per l'evasione delle pratiche per la ricostruzione
In gara i primi 43 immobili pubblici che verranno assegnati in concessione gratuita agli under 40. Si tratta di case cantoniere, torri, ex caselli ferroviari e vari fabbricati su tutto il territorio nazionale
La riqualificazione energetica del patrimonio pubblico, preferibilmente con gli interventi di trasformazione in edifici ad energia quasi zero, è l’occasione per realizzare edifici esemplari
Il Ministro del Lavoro è intervenuto a Roma al convegno organizzato da Confprofessioni Lazio “Il lavoro autonomo dopo l'approvazione dello Statuto: cosa cambia, cosa manca”
La Campania è la regione alla quale vanno le risorse più consistenti pari a 4.517.764,10 euro. Seguono la Sicilia con 3.952.713,53 euro e il Lazio con 2.806.769,86 euro
L’articolo 133-bis del Codice Appalti “sembra estendere sistematicamente a 45 giorni il termine per il pagamento delle fatture nei lavori pubblici e appare quindi contrario alla direttiva UE”
Gualmini: "Uno dei finanziamenti più graditi e attesi dai nostri Comuni e tra i più efficaci sul piano dei risultati raggiunti". Petitti: "Un sostegno tangibile alle fasce più deboli”
Tra coloro che hanno acquistato con il Gruppo Tecnocasa l’82,2% si è indirizzato sull’appartamento, il 11,3% sulle ville e sulle case indipendenti ed il 6,5% sull’attico