I professionisti del settore energetico-impiantistico vedono sfumare una quantità non indifferente di occasioni professionali. L’analisi del Centro Studi del CNI
Il Fondo ha stanziato 5,536 milioni per l’anno 2016 e 6,018 milioni per gli anni 2017 e 2018. Per le domande di finanziamento servirà una relazione tecnica elaborata da un professionista abilitato
Con l’approvazione del regolamento, si è definitivamente completato l’iter di riferimento normativo del sistema di autorizzazioni previsto dall’articolo 12 del Dl cultura
“Ricominciamo dalle scuole”, questo il titolo dell’iniziativa che ha come obiettivo la ricostruzione e la messa in sicurezza degli edifici scolastici delle regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo
Il parziale recupero conseguito nel secondo trimestre 2016 (+4,0%) rappresenta la prima variazione positiva dopo 5 anni di continue flessioni tendenziali
Avviato un percorso formativo che consenta ai geometri di entrare nel merito delle previste e complesse procedure amministrative che dovranno essere da loro espletate
Il sostegno è rivolto alle neo famiglie e in particolare alle persone fino a 40 anni. L’obiettivo è quello di ridurre il rischio “inadempimento”, a causa di situazioni di difficoltà
Il 2017 sarà un anno caratterizzato da importanti eventi geopolitici che influenzeranno i mercati. Le aziende devono essere pronte a gestire i cambiamenti e cogliere le opportunità
Serve un modello normativo dinamico capace di raccordare/unificare le diverse forme di tutela al fine di costruire un sistema capace di difendere il territorio e nello stesso tempo attrarre investimenti