Il limite della novità risiede, però, nel fatto che la misura riguarda esclusivamente i soggetti incapienti, vale a dire quanti rientrano nella no tax area
Nell’attuale contesto storico ed economico la sicurezza è un’esigenza sempre più sentita come imprescindibile a tutti i livelli. L’evento torna in Fiera a Milano dal 15 al 17 novembre
Dal 31 maggio 2016 sono arrivate al GSE circa 32.000 domande, per un totale di 149 milioni di incentivi richiesti, di cui 71 milioni da soggetti privati e 78 milioni dalla Pubblica Amministrazione
Non mancano elementi contraddittori, a cominciare dalla persistenza di un “meccanismo poco fluido” di incontro tra domanda (delle imprese) e offerta di figure professionali
Il successo deriva anche da una nuova indagine occupazionale: a un anno dal titolo è impiegato il 92,9% con una punta del 96,7% per gli ingegneri (85,3% per gli architetti e 88,2% per i designer)
“Gli incentivi sono certamente utili - dichiara il presidente Rezzonico - ma forse occorrerebbe alzare ulteriormente la percentuale e attuare una campagna informativa più capillare”
Il beneficio consiste in una riduzione, nella misura del 11,5%, per le assicurazioni sociali diverse da quella pensionistica e si applica ai soli operai occupati 40 ore a settimana
Nei prossimi anni ci si attende una crescita delle risorse investite, come documenta una ricerca realizzata dall’Energy&Strategy group della School of management del Politecnico di Milano
+58,4% in numero e +207,8% in valore su luglio-agosto 2016. In leggero aumento gli appalti integrati pubblicati nel bimestre: solo 24. Ecco le anticipazioni dell’Osservatorio OICE/Informatel