La parlamentare europea Elisabeth Schroedter ha spiegato nel corso di una relazione i vantaggi di un “green job”. Con le giuste decisioni, questo potenziale potrebbe realizzarsi immediatamente
Oltre all'iscrizione in Catasto, devono essere comunicate le variazioni subite dagli edifici. Hanno rilevanza catastale tutti gli interventi che influiscono sul classamento e la rendita degli immobili
Il Progetto è finalizzato alla diffusione della cultura della sostenibilità ambientale attraverso l'adozione di nuovi comportamenti nel settore dell'edilizia
In occasione di "Photovoltaic Policy Debate", la Regione ha presentato le proprie politiche sulla sostenibilità e in particolare il piano per una Lombardia sostenibile, uno dei più avanzati nel mondo
Il Corso di Alta Formazione in Fisica ed Energetica degli Edifici è un corso di livello universitario proposto dal Dipartimento di Fisica Tecnica dell’Università di Padova e collegato alle attività di Green Building Council Italia
Da Lunedì 27 settembre a Sabato 2 Ottobre corso teorico-pratico. Il seminario si terrà a Pordenone presso il Laboratorio del Legno del Polo Tecnologico
L'ambito applicativo del "Piano straordinario contro le mafie nonché delega al Governo in materia antimafia" è da intendersi riferito ai soli contratti stipulati dopo il 7/9, data di entrata in vigore della norma
Su base annua, va registrato invece un calo del 3,6 per cento. Il dato è da considerarsi comunque positivo, dopo gli ultimi sei trimestri di recessione
In attesa della realizzazione della "Guida al Conto Energia Fotovoltaico 2011/2013" il GSE, soggetto attuatore delle disposizioni, illustra sommariamente le novità contenute nel decreto ministeriale